Sanremo 2023: boom di ascolti per la prima serata del Festival, tra ospiti speciali e canzoni uniche

Blanco spacca tutto
SANTAGATA-ALL
SANTAGATA-ALL
previous arrow
next arrow

Blanco si infuria e sfascia il palco prendendo a calci i fiori. Fischiato dal pubblico

Grande è stato il successo della prima serata di Sanremo 2023.  La 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana ha raggiunto il boom di ascolti superando tutti gli altri programmi in trasmissione durante la scorsa serata.

I Conduttori: Per la quarta volta di seguito conduce il Festival di Sanremo Amadeus con la compagnia del cantante, musicista, attore e conduttore televisivo Gianni Morandi e l’influncer, imprenditrice e blogger Chiara Ferragni.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

Ma ora vediamo nello specifico chi sono stati i cantanti che si sono esibiti, dal primo all’ultimo, e chi sono stati gli ospiti speciali.

I due conduttori hanno celebrato l’inizio del Festival dando il benvenuto al primissimo ospite della serata ovvero il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e sua figlia Laura Mattarella, segue poi il secondo ospite speciale, Roberto Benigni che apre il Festival con un suo discorso dedicato non solo al Presidente della Repubblica ma soprattutto alla Costituzione e quanto questa deve essere vista come una vera opera d’arte e del suo articolo preferito ovvero l’articolo 21 che cita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

Alla fine del suo discorso canta la prima cantante secondo la scaletta ovvero Anna Oxa e la sua canzone “Sali-canto dell’anima”, per secondo Gianmaria con “Mostro” e per seguire Mister Rain e “Supereroi”

Il ritorno di Mahmood e Blanco:  Per la seconda volta salgono sul palco di Sanremo i due vincitori della scorsa edizione del Festival, Mahmood e Blanco, per cantare il loro capolavoro “Brividi” e successivamente Blanco che, da solista, canterà la sua nuova canzone “L’isola delle rose”.

Durante l’esibizione di Blanco in “L’isola delle rose” sul palco sono stati posizionati dei vasi con delle rose. Il cantante mentre stava cantando ha avuto problemi con l’auricolare. “Non sentivo la mia voce” ha poi dichiarato. Contrariato per questo inconveniente, ha spaccato tutti i vasi e rovinato tutte le rose. Il pubblico tra fischi e dissensi ha fatto comprendere ad Amadeus e Blanco quanto questo gesto sia stato poco opportuno e sgradito a tutti.

La terza ospite, Elena Sofia Ricci: Alla fine dell’esibizione dei scorsi vincitori scende dalle scale dell’Ariston l’attrice Elena Ricci, che tutti quanti conosciamo per i suoi grandissimi successi tra questi la serie di “Che Dio Ci Aiuti” nei panni di Suor Angela e per annunciare anche la sua nuova serie, che andrà in onda dalla prossima settimana su Rai 1 in prima serata, “Fiori sopra l’inferno “.

Continua la scaletta degli artisti e si ritorna a cantare con Marco Mengoni e “Due vite”, Ariete e la sua “Mare di guai” per poi fare una seconda “pausa” con Gianni Morandi che ripercorre alcune delle sue storiche canzoni, cantando con il pubblico il brano “Belinda”.

Si continua con la scaletta e sul palco salgono Ultimo con “Alba”, Coma_Cose con la loro “Addio”, Elodie e “Due”, Leo Gassmann con “Terzo Cuore”, “Lettera 22” dei Cugini di Campagna, Gianluca Grignani con “Quando ti manca il fiato”, “Polvere” di Olly, Colla Zio con la sua “Non mi va” e infine Mara Sattei con “Duemilaminuti”.

La lettera di Chiara Ferragni: L’influencer non solo è stata presente alla prima puntata ma farà anche un bis sabato sera, l’ultima puntata di Sanremo. Ricordiamo, inoltre, la lettera di Chiara Ferragni scritta da lei dedicata a se stessa che racconta non solo la sua storia ma invitando soprattutto al coraggio, tutto femminile, di oltrepassare gli ostacoli e affrontare con tanta forza e volontà le sfide e di inseguire i propri sogni.

Il Quarto ospite: Nella prima serata altro ospite speciale è stato il cantante Piero Pelù che con la sua canzone “Gigante” ha fatto rivivere al pubblico l’energia di uno dei suo pezzi forti.

Il ritorno dei Pooh, la réunion: Ospitati da Amadeus, con il ritorno di Riccardo Fogli, nella prima puntata, hanno fatto rivivere la loro storia, con le loro migliori canzoni come “Pensiero”, facendo rinascere in noi quelle stesse emozioni che abbiamo provato la prima volta che li abbiamo ascoltati. La band, infine, ha cantato “Uomini Soli” in onore a Stefano D’Orazio, membro del gruppo morto il 6 novembre 2020.

Sanremo è anche via mare e infatti Amadeus ci ha collegati a fine serata alla Costa Smeralda che farà da spalla del Festival di Sanremo. A bordo della nave dal 7 all’11 febbraio i viaggiatori assisteranno ad eventi ed ospiti a tema del Festival.

L’omaggio a Lucio Battisti: Per ultimo, ma non per importanza, è stato l’omaggio al cantautore Lucio Battisti. Amadeus, infatti, ha voluto omaggiare il grande artista celebrando i suoi 80 anni dalla nascita.