Domenica 12 marzo 2023 è stata celebrata la Santa Messa nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta per la prima volta dopo l’interruzione a causa della pandemia, su iniziativa della Diocesi di Caserta in collaborazione con il Ministero della Cultura.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Vescovo di Caserta Mons. Pietro Lagnese che ha anche presieduto la celebrazione inaugurale. Presenti alla prima Messa del 2023 il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Sindaco di Caserta Carlo Marino e numerosi rappresentanti delle Istituzioni e del mondo cattolico.
Il ritorno della Messa a Palazzo Reale, come un restauro, ha riportato la Cappella Palatina alla sua vita ed alla sua funzione originaria. L’idea ha riscosso grande successo anche al secondo appuntamento di ieri, domenica 19 marzo. La Diocesi di Caserta ha pubblicato le indicazioni per i fedeli interessati a partecipare:
La Messa della domenica nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta resterà un appuntamento fisso e sarà celebrata alle ore 12:00. L’ingresso sarà libero per i fedeli che intendono partecipare alla celebrazione.
Si potrà accedere dall’ingresso principale della Reggia, quello da Piazza Carlo III di Borbone, e non ci sarà bisogno di fare alcuna fila perché l’accesso dedicato ai fedeli è riservato attraverso il cancelletto piccolo, che si trova alla destra del cancello grande situato al centro della facciata.
Lì i fedeli troveranno gli addetti muniti di pettorina con su scritto “Diocesi di Caserta” che consegneranno loro un ticket gratuito per poter accedere alla Cappella Palatina. Il biglietto è valido soltanto per l’accesso alla Cappella, rimane in vigore il normale biglietto per visitare il Parco Reale, le mostre e gli Appartamenti Reali.
Gli addetti saranno dei volontari provenienti dalle associazioni cattoliche afferenti alla Diocesi, che si alterneranno di volta in volta adottando una domenica.
I responsabili della Diocesi di Caserta consigliano di presentarsi all’ingresso della Reggia almeno 15 minuti prima dell’inizio della celebrazione e precisano che non è possibile prenotare in anticipo i ticket né ritirarli in altri luoghi. Per motivi di sicurezza, la Cappella Palatina ha una capienza massima di 200 persone, l’ingresso sarà consentito soltanto fino all’esaurimento dei posti.