A Sant’Arpino la presentazione del “Progetto Multimediale Innovativo – QR Code” per i principali monumenti cittadini

Palazzo Ducale Sanchez de Luna Sant'Arpino
Palazzo Ducale Sanchez de Luna - Sant'Arpino
AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Con il patrocinio del FAI Domenica 27 Novembre 2022 – ore 10:30, Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, Sant’Arpino.

A Sant’Arpino con la tecnologia QrCode la valorizzazione dei monumenti a portata di smartphone. Domenica prossima, 27 novembre, a partire dalle 10:30, nella suggestiva cornice del seicentesco Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, si svolgerà la presentazione del “Progetto multimediale innovativo Qr Code”: uno strumento informatico moderno utilizzato in molti musei e siti archeologici italiani per promuovere il patrimonio storico e culturale, in quanto consente mediante smartphone di poter conoscere la storia dei monumenti grazie ad un collegamento internet.

Saranno ben dieci i beni storici, culturali ed architettonici della cittadina atellana a beneficiare di questa moderna tecnologia grazie al codice Qr Code che verrà installato su delle artistiche tabelle posizionate davanti a ciascun monumento.

amica
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

L’evento di domenica, promosso dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Sant’Arpino, si avvale tra l’altro del prestigioso patrocinio morale del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano): la fondazione italiana senza scopo di lucro che inspirandosi all’articolo 118 della Costituzione Italiana opera da decenni per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

Considerato che l’evento, di notevole interesse scientifico – didattico, culturale e sociale, ha come fine la tutela, la salvaguardia e la promozione del nostro territorio – ha dichiarato il capo delegazione FAI della provincia di Caserta Dante Specchiasi riconosce il patrocinio morale e si concede l’utilizzo del logo FAI della delegazione di Caserta.”

Alla cerimonia di domenica parteciperà anche l’Istituto Comprensivo “Rocco – Cav. Cinquegrana” di Sant’Arpino, che – d’intesa con l’Assessorato alla cultura, la Presidenza del Consiglio Comunale e la Pro Loco – ha preparato dieci giovani allievi che faranno da guide turistiche per illustrare alla cittadinanza la storia dei monumenti dislocati nel centro storico.

Questo progetto intende valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale – hanno sottolineato il sindaco Ernesto Di Mattia e l’assessore alla cultura Giovanni Maistoe nel contempo favorire la conoscenza nelle giovani generazioni delle radici storiche del comune”.

Agli “apprendisti Ciceroni” sarà rilasciato un diploma di partecipazione che attesti la loro attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali.

“Siamo orgogliosi di aver ricevuto il patrocinio del FAI, l’ente nazionale che da anni si batte per la salvaguardia dei beni storici e artistici italiani – hanno evidenziato Aldo Pezzella, presidente della Pro Loco, e Ivana Tinto, presidente del consiglio comunale – in quanto ciò testimonia la valenza qualitativa dell’evento”.

La cerimonia di domenica mattina sarà moderata dal giornalista Elpidio Iorio – direttore della rassegna nazionale di Teatro – Scuola PulciNellaMente – e vedrà la partecipazione della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Rocco – Cav. CinquegranaDebora Belardo oltre che del presidente onorario della Pro loco Giuseppe Dell’Aversana, che tra l’altro ha curato la stesura dei testi didascalici illustranti i monumenti storici.

L’evento, infine, ha ricevuto il plauso e l’adesione di Francesco Montanaro, presidente dell’Istituto di Studi Atellani ente morale che da oltre quarant’anni custodisce e valorizza l’immenso patrimonio culturale, artistico e archeologico atellano.