Questa mattina al termine di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura
della Repubblica di Napoli Nord militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta, unitamente a personale dell’ispettorato repressione frodi (ICQRF) del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali stanno eseguendo un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord applicativa di 9 misure
cautelari personali, di cui 4 arresti domiciliari e 5 obblighi di presentazione alla P.G.,
nonché al connesso decreto di sequestro preventivo di beni immobili, rapporti finanziari e
partecipazioni societarie per oltre 12 milioni di euro.
I soggetti destinatari dell’ordinanza sono gravemente indiziati di aver costituit o e fa tto parte di un’associazione per delinquere, con base operativa in provincia di Napoli, attiva nella commissione di plurimi reati tributari nonché nell’immissione illecita nel mercato nazionale di partite di zucchero, soprattutto di origine serba e slovena, commercializzate da una società con sede a Sant’Antimo (NA) e luogo di esercizio in Carinaro (CE), che le
vendeva “in nero” a numerosi operatori nazionali del settore vitivinicolo per la
sofisticazione dei loro prodotti.
L’esecuzione dei provvedimenti cautelari costituisce l’epilogo di un’articolata attività di
indagine svolta attraverso l’incrocio dei dati risultanti dalle intercettazioni telefoniche, dalle registrazioni video, dall’attività di osservazione, controllo e pedinamento e dalla
comparazione di tali evidenze con le annotazioni ufficiali sul registro telematico di carico e
scarico delle sostanze zuccherine presente sulla piattaforma SIAN (Sistema Informativo
Agricolo Nazionale). L’elaborazione di tutte le evidenze investigative ha quindi disvelato
l’esistenza di una ramificata compagine criminale, con proiezione transnazionale, che ha
operato fraudolentemente nel mercato vitivinicolo avvalendosi di una fitta rete di persone e imprese compiacenti dislocate, tra l’altro, in Campania, Puglia, Sicilia e Veneto.
Sono 36 le persone indagate, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere, frode nell’esercizio del commercio, vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine, falsità in registri e notificazioni, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione fiscale, emissione di fatture per operazioni inesistenti ed autoriciclaggio.
In particolare, l’associazione per delinquere si approvvigionava di masse di saccarosio di
provenienza estera (Croazia, Isole Mauritius, Serbia e Slovenia) che venivano veicolate
alla società con sede a Sant’Antimo attraverso l’interposizione fittizia di imprese
“cartiere” nazionali, cioè formalmente attive ma di fatto non operative, risultate essere
anche inadempienti agli obblighi fiscali. Quindi, attraverso tale complesso sistema di frode, la compagine criminale riusciva a commercializzare zucchero in evasione di imposta e a prezzi estremamente competitivi a compiacenti imprenditori vitivinicoli.
In tal modo, questi ultimi compravano “in nero” partite di saccarosio che non avrebbero potuto, invece, acquistare atteso che la normativa nazionale e comunitaria non consente loro la detenzione di sostanze zuccherine e, ancor più, il loro impiego nei rispettivi opifici. In spregio alle regole, invece, tali imprenditori utilizzavano lo zucchero così acquistato
(perpetrando il c.d. “autoriciclaggio merceologico”) per la sofisticazione del vino, attraverso l’incremento della gradazione alcolometrica, nonché per la produzione di mosti, mosti concentrati e zuccheri liquidi d’uva, successivamente oggetto di vendita ad ignari
acquirenti.
Oltre alle misure cautelari personali è in atto il sequestro per oltre 12 milioni di euro, anche per importo equivalente al profitto dei reati tributari, di autoriciclaggio e di vendita di sostanze alimentari come genuine contestati agli indagati. Si è anche fatto ricorso
all’istituto della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche che consente –
sussistendo determinati presupposti (nel caso di specie, la contestazione di vendita di
sostanze alimentari non genuine come genuine) – di aggredire il patrimonio delle società
che hanno tratto vantaggio dalla commissione delle fattispecie criminose da persone che
rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione all’interno delle
stesse.
Agli arresti domiciliari:
Santo Aimone, 64enne di Sant’Antimo
Vincenzo Morrone, trentenne di Sant’Antimo
Fabio Michele, 53enne di Mason Vicentino
Michele Galotta, 44enne di Quadrelle
Obbligo di presentaione alla polizia giudiziaria
Giovanni Andrea Aimone, 40enne di Sant’Antimo
Giovanni Aimone, 33enne nato a Caserta residente a Sant’Antimo
Vincenzo Bevilacqua, 39enne di Capaccio
Antonio Ilario De Pirro, 50enne di Nardò
Antonio Rocco Chetta, 64enne di Lecce
Imprese coinvolte
Cib Industry (Lecce), Adriatica Vini (Bari), Agrisalento (Lecce), Sidritaly Srl (Pastorano), Gruppo Am (Sant’Antimo-Carinaro), Il Burrino srl (Aversa), I Nostri Sapori (Melito), Vallovin Srl (Trapani).