Servizio Civile Universale, le informazioni di Anci Campania per presentare la domanda in modo corretto

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Con la pubblicazione del bando del Servizio Civile 2023/2024, Anci Campania ha deciso di pubblicare una presentazione con lo scopo di facilitare la candidatura ai progetti con informazioni, consigli e curiosità inerenti alla presentazione della domanda, i requisiti necessari e gli obiettivi dei progetti a cui Anci Campania aderisce.

Nell’ambito del bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, Anci Campania seleziona operatori volontari da impiegare nei vari progetti per una durata di 12 mesi ed un orario di servizio di 25 ore settimanali distribuite in 5 giorni lavorativi.

simplyweb2023
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

Perchè scegliere il Servizio Civile?
Inserirsi nel mondo del lavoro
Svolgere attività socialmente utili
Acquisire abilità atte al lavoro di gruppo.
Chiarirsi le idee sul futuro e sulle proprie attitudini
Maturare una propria indipendenza economica.

Chi Può Partecipare
Chi ha cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia

Chi compiuto il 18° anno di età e non ha superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda

Chi NON ha riportato condanna (reclusione superiore ad un anno, o anche di entità superiore se concernente delitti gravi)

Chi non Può Partecipare
Chi appartiene ai corpi militari e alle forze di polizia

Chi ha interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PONIOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista

Chi intrattiene con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro / di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.

I volontari saranno selezionati mediante la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari.

In seguito è previsto un colloquio gestito da unna commissione che valuterà l’aspirante operatore con un punteggio attribuitogli attraverso determinati criteri (di seguito riportati). La data e il luogo saranno comunicati dall’ente in tempo utile (può essere svolto anche in via telematica!).

LO Sapevi Che
1) …puoi presentare domanda se percepisci il Reddito di Cittadinanza perchè i redditi che derivano da attività socialmente utili, come il servizio civile, non vanno comunicati all’INPS

2) … puoi prestare servizio e lavorare contemporaneamente se le altre attività sono compatibili con il corretto espletamento del Servizio Civile. Ai sensi dell’art.16 comma 5 del decreto legislativo n. 40:“gli operatori volontari sono tenuti a realizzare le attività previste da progetto e non possono svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se incompatibile con il corretto espletamento del Servizio Civile Universale”.

3) …in caso di rinuncia Il volontario che rinuncia ad assumere servizio determina lo scorrimento della graduatoria degli “idonei non selezionati. La rinuncia dà diritto a presentare domanda di partecipazione in occasione di successivi bandi di servizio civile.

L’interruzione nei primi 6 mesi dovuta ad infortunio, malattia, consente di presentare successivamente la domanda mentre negli altri casi non è possibile farlo.

4) …in caso di maternità è vietato adibire l’operatrice volontaria allo svolgimento del servizio civile nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi il parto. Il divieto è anticipato a tre mesi dalla data presunta del parto nel caso in cui le operatrici volontarie siano impegnate in attività che siano da ritenersi pregiudizievoli.

5) …in caso di malattia L’assenza per malattia deve essere giustificata con un certificato medico che deve essere consegnato il prima possibile all’organizzazione che gestisce il progetto. Inoltre il certificato richiesto deve essere redatto su carta (la carta intestata del medico) e deve riportare il nome del/la giovane e il periodo di malattia.

Il numero di giorni di malattia retribuita è pari al 5,5 % della durata del progetto e ad esso può essere sommato un ulteriore periodo di malattia senza compenso. Nel conteggio dei giorni di malattia rientrano anche il sabato, la domenica e i festivi infrasettimanali se sono ricompresi nel certificato o se ricompresi tra due certificati consecutivi senza rientro in servizio. Oltre questo limite complessivo, l’esperienza di servizio civile si intende conclusa.

6) …in caso di infortunio Un incidente che si verifica durante l’orario di servizio oppure nel tragitto da casa alla sede di servizio (e viceversa) si tratta di infortunio e i giovani in servizio civile sono coperti da un’apposita assicurazione. I giorni di assenza non sono computati nel numero dei giorni di malattia spettante nell’arco del servizio e viene pagato l’intero compenso fino a completa guarigione clinica definita con apposito certificato medico.

Vantaggi del Servizio Civile Universale
un contributo mensile di € 444,30;
assicurazione per malattia, infortuni, morte e RCT;
un massimo di 20 giorni di permesso retribuito;
un massimo di 15 giorni di malattia retribuita;
formazione generale e specifica erogata nei tempi, durata e modalità previste dal progetto;

L’esperienza di Servizio Civile può essere valida ai fini dell’acquisizione dei punteggi per le graduatorie dei concorsi pubblici (graduatorie provinciali per le supplenze negli istituti scolastici, graduatorie ATA terza fascia,..)

Vedi la Presentazione per intero