Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile ha pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024. I posti disponibili nei progetti che saranno attivati presso le sedi del CSV Asso.Vo.Ce. ETS sono 140, a cui si aggiungono 32 volontari operativi presso le sedi degli Enti di SCU Co-programmanti e Co-progettanti.
Si riportano di seguito i programmi proposti dall’Ente Titolare CSV Asso.Vo.Ce. ETS con le schede sintetiche di tutti i relativi progetti.
Programma Beni Liberati:
Caserta modello di legalità (per un totale di 76 operatori volontari)
Ente Titolare: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
In co-programmazione con Solidarietà Cervinese
Progetto Per amore del mio popolo
Ente proponente: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
24 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
Progetto iCARE: Caserta Resiliente
Ente: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
28 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
Patti di comunità: il bene al centro
Ente: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
18 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
Progetto L’ABC della Legalità
Ente proponente: Solidarietà Cervinese
6 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
Programma CE.NA. Comunità Educanti per le Nuove Autonomie (per un totale di 96 operatori volontari)
Ente Titolare: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
In co-programmazione con CESC Project
Progetto “EmporioPlus”
Ente proponente: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
36 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
Progetto “LUZ – Laboratori Unitari di Zona”
Ente proponente: CSV Asso.Vo.Ce. ETS
in co-progettazione con Comitato italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus
36 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
Progetto “P.A.C.E. Partecipare Animare Crescere Educare”
Ente proponente: CESC Project
24 operatori volontari
Scarica la scheda sintetica
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Come partecipare alla selezione
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a promozione@csvassovoce.it