Sabato 14 aprile 2018, i soci e gli amici del Touring Club Italiano avranno la possibilità di visitarlo in esclusiva per poi raggiungere, a pochi chilometri, un’altra meta imperdibile per chi ama la bellezza: lo splendido Borgo d’Arte di Valogno, denominato “Il Paese delle Favole”, grazie agli splendidi e noti “murales” (nati da un’idea dei coniugi Giovanni Casale e Dora Mesolella), e che impreziosiscono questa frazione di appena un centinaio di anime. Il Liceo Artistico di Cascano nacque come Istituto Statale d’Arte nel 1961 ed aveva come indirizzo formativo l’arte della ceramica. Solo in seguito vi fu inserito anche il corso di arte dei metalli.
In aderenza alla riforma della Scuola Secondaria Superiore, nel 1993, fu approvato il “Progetto Michelangelo”, che diede avvio ad un corso sperimentale con due indirizzi: “Arte della Moda” e “Costume e Rilievo e Catalogazione Beni Culturali”. Inoltre, nel 1996, la sezione sperimentale fu arricchita con gli indirizzi di “Arte del Restauro della Ceramica” ed “Arte del Restauro dei Metalli”. Divenuto Liceo Artistico, l’Istituto ha mantenuto le sue caratteristiche salienti e, nell’anno scolastico 2011/2012, il Liceo Artistico ha perso la propria autonomia ed è stato aggregato all’Istituto Superiore “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca.
La scuola ha partecipato a diverse manifestazioni di carattere artistico ed è stata invitata ad esporre le opere realizzate dagli allievi alla Reggia di Caserta ed al Parlamento Europeo a Strasburgo. Gli allievi, nel corso degli anni, hanno vinto vari ed importanti premi, nazionali ed internazionali, nel campo artistico e letterario, proseguendo gli studi con profitto in prestigiose università italiane.
Il percorso del Liceo Artistico fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale per coglierne appieno la presenza ed il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale, favorendo anche l’inserimento nel mondo del lavoro. Anche la Rai ha parlato di questa iniziativa, tesa al recupero dei borghi rurali, in un servizio andato in onda nello scorso mese di novembre.
La visita del 14 aprile (gratuita per i soci e gli amici del Touring Club Italiano) sarà accessibile a massimo 40 persone, previa prenotazione presso il Club di Territorio “Terra di Lavoro”, all’indirizzo email: terradilavoro@volontaritouring.it
Per comunicazioni urgenti il giorno della manifestazione è possibile contattare il numero 338 6659234 (Achille Maria Vellucci).