Sorrento Roads by 1000 Miglia, venerdì 31 marzo le auto d’epoca faranno tappa davanti alla Reggia di Caserta

Foto di archivio della Sorrento Roads 2022, dalla pagina Facebook della 1000 Miglia.
SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

In queste ore si stanno già scaldando i motori per la Sorrento Roads by 1000 Miglia, giunta nel 2023 alla seconda edizione. Un evento di primaria importanza per gli appassionati di automobili che farà tappa anche a Caserta.

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno la format per auto storiche porterà gli equipaggi provenienti da tutta Europa a scoprire i meravigliosi paesaggi della Campania.

sunrise1
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Il cuore dell’evento sarà Sorrento, ma la Freccia Rossa farà tappa anche a Caserta la mattina di mercoledì 31 marzo, come confermato da fonti ufficiali del Comune. Gli equipaggi in gara rimarranno davanti alla Reggia di Caserta a partire dalle 11.30 per poi ripartire alla volta della Costiera Amalfitana alle 13.30.

Saranno trentacinque le auto al via: dalla BMW 328 del 1938 a modelli diversi di Gilco-Fiat, Ermini, Jaguar, Alfa Romeo, Porsche, Mercedes, O.S.C.A., Triumph, Aston Martin, MG, Chevrolet e Ferrari. Gli equipaggi italiani saranno tredici ma, a testimonianza della crescente popolarità del format Roads by 1000 Miglia, numerosi saranno driver e navigatori belgi, tedeschi, olandesi, britannici e svizzeri.

Al vincitore assoluto sarà garantita l’accettazione alla Coppa delle Alpi 2024. L’equipaggio primo classificato assoluto riceverà anche una coppia di orologi Chopard 1000 Miglia edizione limitata Sorrento Roads

La Sorrento Roads 2023 si svolgerà dal 30 marzo al 2 aprile e porterà le auto storiche ad attraversare la Penisola Sorrentina, il Golfo di Napoli, la Reggia di Caserta e la Costiera Amalfitana.

La giornata di giovedì 30 marzo è dedicata alla verifiche tecniche delle automobili in gara, verifiche che si svolgeranno a partire dalle ore 17:00 presso nel Parco di Villa Fiorentino, sede di Fondazione Sorrento.

La prima giornata effettiva dell’evento, venerdì 31 marzo, sarà dedicata alla gara di regolarità a partire dalle 8:45. I concorrenti saranno chiamati a misurarsi con quattro blocchi di prove cronometrate: il primo sulla sponda sud orientale del Golfo di Napoli, il secondo nella cornice della Reggia di Caserta dove si svolgerà il Trofeo Cento Anni dell’Aeronautica Militare, il terzo sui Monti Lattari e per finire quello di Priora sulla via del ritorno a Sorrento. I controlli timbro saranno invece a Maiori, a segnare l’arrivo in Costiera Amalfitana, ed a Sant’Agata sui due Golfi, con vista sulle baie di Napoli e Salerno.

La seconda giornata, sabato 1 aprile, inizierà alle 9:30 con l’esposizione delle vetture nel cuore di Sorrento, in Piazza Andrea Veniero. Nel corso della mattinata le eccellenze gastronomiche ed artistiche locali delizieranno i partecipanti ed una giuria popolare, composta da 15 cittadini della penisola sorrentina, sarà chiamata ad eleggere le due vetture preferite, una storica ed una moderna (costruita dopo il 1980).

In chiusura della giornata di sabato, l’ultima attività sportiva della manifestazione: piloti e co-piloti torneranno negli abitacoli delle loro vetture per competere nel Trofeo Città di Sorrento a pochi passi dal centro storico, concepito in emozionanti sfide di regolarità 1 contro 1 che si decideranno al centesimo di secondo.