Spazi outdoor: il fascino senza tempo delle coperture per piscina

Copertura piscina telescopica
SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Una piscina è in grado di valorizzare al meglio qualsiasi spazio outdoor, così come l’area relax di una struttura ricettiva, a patto che l’acqua risulti sempre perfettamente pulita e la vasca venga messa in sicurezza quando la struttura non viene utilizzata.

Per avvalersi di una soluzione in grado di offrire una protezione a 360 gradi è possibile ricorrere all’installazione di una copertura per piscina, una struttura solida, robusta ed esteticamente accattivante.

sunrise1
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Installare questa struttura permette di usufruire importanti vantaggi, a partire dalla riduzione delle spese legate alla manutenzione della vasca. Con una copertura distesa, infatti, non potranno depositarsi sul fondo della vasca corpi estranei che ne alterino il pH. Inoltre, l’acqua sarà schermata dall’azione dei raggi UV che, soprattutto durante i caldi mesi estivi, possono tendere a farla evaporare. Inoltre, una copertura permette di tutelare bambini, anziani e animali domestici, evitando loro cadute accidentali in vasca.

Coperture per piscina: gli elementi da valutare in fase di scelta

La scelta di una copertura per piscina deve essere condotta tenendo conto di una serie di fattori, a partire dalle caratteristiche dello spazio outdoor in cui dovrà essere installata.

Per rispettare lo stile dell’ambiente, per esempio, è possibile orientarsi verso soluzioni di design, in grado di offrire un impatto estetico gradevole, inserendosi al meglio in qualsiasi tipologia di contesto.

Si tratta di modelli come quelli proposti da Abritaly, azienda specializzata da oltre 40 anni sul mercato, che si contraddistingue per la realizzazione di coperture dallo stile 100% Made in Italy: sul sito di Abritaly.eu è possibile passare in rassegna tutte le proposte presenti in catalogo, così come richiedere un preventivo per una costruzione su misura.

Naturalmente, in fase di scelta risulta altrettanto importante tenere conto delle dimensioni dell’ambiente in cui la copertura dovrà essere inserita. Sul mercato, infatti, al giorno d’oggi è possibile optare per strutture di ogni tipologia, in grado di soddisfare ogni necessità anche in termini di spazio.

Le coperture più adatte per piccoli giardini

Le piscine presenti in spazi outdoor di piccole dimensioni possono essere valorizzate al meglio da coperture dallo stile minimal.

Per esempio, in questi casi risultano molto apprezzate le tapparelle, che presentano un ingombro minimo e risultano in grado di integrarsi con discrezione in qualsiasi tipo di contesto.

In alternativa, è possibile optare per una copertura calpestabile, particolarmente indicata anche per le piscine a sfioro. Inoltre, le migliori realtà specializzate del settore includono in questa linea modelli che presentano teli in PVC armato realizzati con materiali innovativi e resistenti, del tutto calpestabili, così da permettere di ottimizzare al meglio lo spazio, sfruttando tutta la superficie dell’outdoor anche a copertura distesa.

Le coperture per sfruttare la piscina tutto l’anno

Disponendo di un giardino e di una piscina di dimensioni più ampie, è possibile valutare l’installazione di coperture che permettono, anche quando distese, di nuotare all’interno della vasca.

Si tratta di modelli balneabili con cui sfruttare la piscina al meglio in ogni periodo dell’anno, compresi quei mesi in cui le temperature sono più rigide e il clima risulta essere più piovoso.

Per esempio, per creare un piacevole spazio dehor è possibile orientarsi verso una copertura telescopica media o extra, mentre per dare vita a un vero e proprio ambiente extra, in aggiunta all’abitazione principale, la scelta può ricadere su una copertura alta, in legno oppure in alluminio.