Da Stasera al via il Settembre Olivettiano al Palazzo Monte dei Pegni di Marcianise

Uno scorcio dello storico Palazzo Monte dei Pegni a Marcianise
glp-auto-700x150
mywell
previous arrow
next arrow

A partire dalle 19.30 lo start dell’evento realizzato con il sostegno del Comune di Marcianise e la collaborazione di molti partner nell’ambito del progetto Materia Viva, curato da Maria D’Ambrosio e Giovanni Petrone per l’Associazione f2Lab Aps e Casa del Contemporaneo.

Ci sarà la mostra multimediale degli esiti del laboratorio ‘Di materia in materia: le storie della comunità concreta’, curata da Carla Langella, e dell’installazione fotografica ‘Tracce olivettiane.

amica
el-paradise
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Fabbriche contemporanee’ a cura di Francesca Castanò con Lucio Criscuolo, Gino Saracino e Charlotte Sørensen, iniziativa che resterà esposta fino al 31 ottobre.
La serata proseguirà con la performance live ‘Olivetti: la comunità concreta’ di e con Isabella Carlone, regista, attrice e formatrice teatrale, realizzata in collaborazione con ‘Rovine Circolari’.

Interverranno il Sindaco di Marcianise, Antonello Velardi, la Presidente dell’Associazione f2Lab, Maria D’Ambrosio, il Presidente di ‘Casa del Contemporaneo’, Giovanni Petrone, la Direttrice del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Ornella Zerlenga, Direttore del Dipartimenti di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Michelangelo Russo, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Pietro Sacchetti, il Direttore dell’Istituto Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte, Valter Luca de Bartolomeis, l’Airpol Italia, Riccardo Van den Hende.