Stasera a Tifatini Cinema il film “Grazie ragazzi!” con Antonio Albanese. Ecco la trama e il trailer

Grazie ragazzi con Antonio Albanese
SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

Stasera, domenica 23 luglio 2023, alle ore 21 alla rassegna Tifatini Cinema è in programma il film “Grazie ragazzi!” di Riccardo Milani con Antonio Albanese.

Tifatini Cinema si svolge dal 22 luglio al 6 agosto nella piazza di Colli Tifatini a Pozzovetere. Si tratta di una rassegna cinematografica all’aperto con ingresso gratuito, che offre al pubblico l’opportunità di godersi proiezioni di film in un’atmosfera accogliente e familiare.

L’iniziativa di proiettare film all’aperto in una piazza crea un’esperienza unica, permettendo alle persone di godere del cinema sotto il cielo stellato e di condividere momenti di intrattenimento insieme ad amici e familiari.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

L’ambientazione di Colli Tifatini a Pozzovetere è la location ideale per godere di un po’ di fresco in queste torride serate d’estate, offrendo un’atmosfera accogliente e suggestiva che contribuisce a rendere l’esperienza cinematografica ancora più speciale.

La storia di “Grazie ragazzi!” è incentrata sul personaggio di Antonio, interpretato da Antonio Albanese, un attore disoccupato che accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale in un istituto penitenziario. Il suo vecchio amico e collega, Michele (interpretato da Fabrizio Bentivoglio), gli offre questa opportunità.

Inizialmente riluttante, Antonio scopre che i detenuti che partecipano al suo corso teatrale hanno un talento sorprendente. Nonostante siano solo cinque partecipanti (interpretati da Vinicio Marchioni, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi, Giacomo Ferrara e Bogdan Iordachioiu), Antonio è in grado di risvegliare la loro passione e la voglia di fare teatro. Il gruppo, con il passare del tempo, si arrende alla dedizione di Antonio e scopre il potere catartico dell’arte, che dona loro uno scopo e una speranza al di là dell’attesa della loro situazione in carcere.

Con la determinazione di Antonio e il supporto dei detenuti, riescono a convincere la severa direttrice del carcere, Laura (interpretata da Sonia Bergamasco), a permettere loro di mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett, “Aspettando Godot”, su un vero palcoscenico teatrale. La realizzazione di questo progetto artistico dentro il penitenziario diventa una forma di redenzione per i detenuti e li aiuta a guardare al futuro con speranza.

Alla fine, quando ottengono il via libera definitivo, inizia un tour teatrale che permette loro di portare il loro talento e la loro esperienza liberatoria oltre i confini della prigione, con il teatro che diventa un veicolo per la riscoperta di sé stessi e per la riabilitazione.

“Grazie ragazzi” è il remake del film francese “Un triomphe” del 2020, diretto da Emmanuel Courcol. Il regista si è ispirato al documentario “Les Prisonniers de Beckett” del 2005 di Michka Saäl, che racconta l’esperienza dell’attore svedese Jan Jönson nelle carceri del suo paese negli anni ’80. Anche se il film prende ispirazione dalla storia vera e dal film originale francese, ha un finale diverso.