STRA2SPHERA: il nostro spazio nello Spazio. Raccolta fondi per far avverare un sogno

STRA2SPHERA, il nostro spazio nello Spazio
SANCARLO50-700
mywell
previous arrow
next arrow

Claudia Guerra e Raffaele Minichini, due laureandi in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno ideato il programma STRA2SPHERA, nell’ambito dell’associazione studentesca SEDS, per offire agli studenti l’opportunità di lanciare i propri esperimenti con palloni sonda ad elio a basso costo.

STRA2SPHERA punta ad aprire le porte della ricerca spaziale a diverse discipline: dall’Ingegneria alla Biologia, passando per applicazioni di Medicina e di caratterizzazione dell’ambiente radiativo, promuovendo la collaborazione e lo scambio di conoscenza tra Facoltà e Atenei.

sunrise1
sancarlolab-336-280
previous arrow
next arrow

Questo programma mira a fornire facile accesso a un ambiente, la stratosfera, simile a quello spaziale, consentendo agli studenti di condurre attività di ricerca scientifica o testare nuove tecnologie mentre godono di una vista spettacolare della curvatura terrestre offerta dalla stratosfera. Il concetto di STRA2SPHERA è quello di utilizzare palloni sonda ad elio per portare carichi utili nella stratosfera, che è lo strato superiore dell’atmosfera terrestre.

La stratosfera si estende da circa 10 chilometri a 50 chilometri sopra la superficie terrestre. I palloni sonda ad elio sono in grado di raggiungere queste altitudini, fornendo un’opportunità unica per eseguire esperimenti e ricerche in un ambiente simile a quello spaziale, ma a un costo inferiore rispetto alle missioni spaziali tradizionali.

STRA2SPHERA

Attraverso STRA2SPHERA, gli studenti possono progettare e lanciare i loro esperimenti utilizzando palloni sonda ad elio. Questi esperimenti possono riguardare una vasta gamma di discipline scientifiche, come la fisica, la biologia, la chimica, le scienze ambientali e molto altro ancora. Gli studenti hanno l’opportunità di testare le proprie ipotesi, raccogliere dati e ottenere una comprensione pratica dei principi scientifici mentre osservano la Terra dallo spazio.

Inoltre, STRA2SPHERA offre una vista spettacolare della curvatura terrestre. Mentre il pallone sonda sale nell’atmosfera, gli studenti possono ammirare la bellezza e l’unicità della nostra Terra dallo spazio, una prospettiva che solitamente è riservata agli astronauti. Questa esperienza può essere un momento emozionante e ispiratore per gli studenti, suscitando un interesse più profondo per la scienza e l’esplorazione spaziale.

In conclusione, STRA2SPHERA è un programma che offre agli studenti l’opportunità di eseguire esperimenti con palloni sonda ad elio nella stratosfera. Questo programma promuove la ricerca scientifica, il testing di nuove tecnologie e offre agli studenti una vista spettacolare della Terra dallo spazio. È un’iniziativa innovativa che può stimolare la curiosità scientifica e l’interesse per l’esplorazione spaziale tra i giovani.

Tuttavia, per realizzare questo progetto e per farlo in modo sicuro ed efficace, c’è bisogno di risorse economiche: l’idea di una piattaforma riutilizzabile per l’invio di immagini e dati e che consenta il recupero di campioni sta richiedendo e richiederà di sostenere numerose spese.

A tale scopo è stata lanciata una campagna di crowdfunding attraverso questa pagina https://gofund.me/c5757b0d. Supportando l’idea si contribuirà attivamente allo sviluppo di tante ricerche che attendono solo una piattaforma per essere lanciate e si contribuirà a rendere realtà il sogno di avere uno spazio nello Spazio.

L’associazione studentesca SEDS

L’associazione studentesca SEDS (Students for the Exploration and Development of Space) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (UNINA) è un’organizzazione che promuove l’interesse e la partecipazione degli studenti all’esplorazione e allo sviluppo dello spazio.

SEDS è un’organizzazione internazionale presente in numerose università in tutto il mondo, con lo scopo di coinvolgere gli studenti nelle discipline legate allo spazio, come l’astronomia, l’ingegneria aerospaziale, le scienze planetarie e altre. L’obiettivo principale di SEDS è quello di fornire un ambiente collaborativo in cui gli studenti possano imparare e mettere in pratica le proprie conoscenze attraverso progetti, eventi, conferenze e workshop.

L’associazione studentesca SEDS presso l’UNINA offre diverse opportunità per gli studenti interessati al settore spaziale. Queste possono includere progetti di costruzione di razzi, satelliti o esperimenti scientifici, partecipazione a competizioni e sfide spaziali, organizzazione di conferenze e seminari con esperti del settore, collaborazione con altre associazioni simili a livello locale e internazionale, e molto altro ancora.

SEDS UNINA mira a creare un ambiente stimolante per gli studenti appassionati di spazio, fornendo loro l’opportunità di acquisire competenze pratiche, lavorare in team multidisciplinari e ampliare la propria rete di contatti nel settore aerospaziale. L’associazione promuove inoltre la divulgazione scientifica e cerca di coinvolgere il pubblico generale nell’importanza dell’esplorazione spaziale e delle scienze ad essa correlate.

Partecipare a SEDS UNINA può offrire agli studenti l’opportunità di acquisire esperienze preziose nel campo aerospaziale, sviluppare competenze tecniche e di leadership, e creare connessioni con professionisti del settore. Inoltre, l’associazione può essere un luogo in cui gli studenti condividono la loro passione per lo spazio e creano amicizie durature con persone che condividono interessi simili.

In definitiva, SEDS UNINA è un’associazione studentesca all’interno dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che mira a promuovere l’interesse per l’esplorazione e lo sviluppo dello spazio tra gli studenti. Offre opportunità di apprendimento, progettazione e collaborazione nel settore aerospaziale, oltre a promuovere la divulgazione scientifica.