Summer Live Tones, a Napoli il concerto dell’Empathia Jazz Duo con la voce di Mafalda Minnozzi

SANTAGATA-ALL
SANTAGATA-ALL
previous arrow
next arrow

Napoli – Nella suggestiva cornice del Maschio Angioino prossimamente arriverà il Summer Live Tones 2018 inserito nella programmazione di Estate a Napoli indetta dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli.

Siamo alla VII edizione della rassegna e il Live Tones non poteva mancare all’appuntamento dell’estate napoletana; sperando nella clemenza di Giove Pluvio e dei suoi adepti, Alberto Bruno, direttore artistico e Presidente del Live Tones, produce una rassegna di altissima qualità proponendo nuovi progetti a Napoli e presentando alcuni musicisti che salgono per la prima volta su un palco di questa città.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

 

13 luglio 2018

ore 21.30

biglietto ingresso euro 15,00

prevendita Go2 e abituali territoriali

 

EMPATHIA Jazz Duo – Mafalda Minnozzi, Paul Ricci Feat. Art Hirahara.

Mafalda Minnozzi voce,

Paul Ricci chitarre

Art Hirahara pianoforte

Si intitola “Cool Romantics” il nuovo concerto di eMPathia Jazz Duo, con il quale la vocalist Mafalda Minnozzi e il chitarrista newyorchese Paul Ricci presentano in Italia il loro nuovo album (Mpi/Freecom-2018). Assieme ai due artisti, sul palcoscenico di Castel Nuovo un featuring prestigioso, Art Hirahara, pianista di spicco dell’attuale scena jazzistica newyorchese grazie anche alle sue collaborazioni con Stacey Kent, Linda Oh, Rudy Royston, Donny McCaslin e con lo stesso eMPathia Jazz Duo, di cui è stato ospite nei recenti concerti al Birdland, al Mezzrow e allo Zinc di NY. La Minnozzi e Ricci sono infatti reduci da un lungo tour negli Stati Uniti con esibizioni da tutto esaurito in diversi locali culto della musica jazz e dal debutto europeo avvenuto lo scorso aprile a Milano (Teatro Fontana), a Monaco (Vogler) e a Brema, partecipando alla prestigiosa Jazzahead Clubnight. Per il lancio di Cool Romantics in Brasile è stato scelto un altro palco altrettanto importante: quello del Blue Note Rio a Rio de Janeiro.

In “Cool Romantics” il duo ha raggiunto un perfetto equlibrio di fattori in cui emerge la ricerca dell’essenzialità, grazie ai raffinati arrangiamenti e allo stile peculiare del fingerpicking di Paul Ricci, chitarrista di fama internazionale, e all’approccio estetico-espressivo di Mafalda, intriso da una forte teatralità, che inventa, trasforma, traduce ritmi, timbri e gesti; questa combinazione di elementi crea il linguaggio personale e distintivo di eMPathia. Sul palco il duo, supportato dalle preziose sottolineature del piano di Art Hirahara, volteggia tra samba, bossa nova, swing, blues e musica d’autore, firmando inconfondibili interpretazioni che vanno dalla lettura struggente di “Insensatez”, di Antonio Carlos Jobim, al “divertissement” musicale creato in “Via con me” di Paolo Conte e ad una versione piena di temperamento di “Every time we say goodbye” di Cole Porter.

Mafalda, interprete poliedrica di levatura internazionale, canta nella sua lingua madre, in inglese (“Dindi”, “My shining hour”), in francese (nella rilettura blues di “Nuages” di Django Reinhardt) e in portoghese, sebbene il vero linguaggio di eMPathia sia quello creato dal dialogo tra la sua voce e la chitarra di Paul. L’incontro tra Mafalda e Paul è avvenuto nel 1996, in Brasile, paese dove lei gode di grande popolarità e rispetto nell’ambiente musicale; da allora, ha avuto inizio una parabola artistica sfociata nel loro attuale progetto. La vocalist vanta collaborazioni con Martinho da Vila, Milton Nascimento, Leny Andrade, Toquinho, Guinga, Paulo Moura, Art Hirahara, Jane Duboc, Gene Bertoncini, Gabriele Mirabassi, mentre Ricci ha suonato con Roy Haynes, Kenny Barron, Gary Burton, Sonny Fortune, Bebel Gilberto, Astrud Gilberto, Mino Cinelu, Randy Brecker, Manolo Badrena e il grande Harry Belafonte.

Nata in Italia, la Minnozzi vanta una straordinaria carriera prevalentemente sviluppata in Brasile dove, in 20 anni, ha costruito una storia di grandi successi legati al suo nome e dove ha realizzato 12 CD e 2 DVD, con numerose e indimenticabili partecipazioni ai programmi di maggior audience delle principali reti televisive e duettando con artisti importanti come Milton Nascimento, Toquinho, Martinho da Vila, Paulo Moura, Leny Andrade, André Mehmari e Guinga, per nominarne solo alcuni. Grazie inoltre al grande numero di concerti realizzati nel paese sudamericano, Mafalda è conosciuta e riconosciuta come performer carismatica e versatile, cantante e solista, dotata di una estensione e di una gamma di timbri vocali assolutamente fuori dal comune, dedicata a progetti su grandi autori della musica del mondo.

La credibilità e il rispetto conquistati all’interno della scena musicale brasiliana le hanno concesso nel tempo la “licenza artistica” di cantare la bossa nova in teatri e auditori anche in Brasile, davanti alle platee più esigenti degli appassionati ammiratori di questo genere musicale. Per l’estrema disinvoltura con cui propone sul palco la “chanson” francese e il raffinato repertorio del “songbook” americano, il critico musicale Gerlando Gatto è arrivato a paragonarla a Caterina Valente: “… Mafalda è un artista veramente cosmopolita, che canta in diverse lingue con piena padronanza delle stesse e con estrema disinvoltura … mi viene in mente Caterina Valente …” (A proposito di Jazz – maggio,2016)

Paul Ricci è un chitarrista di New York la cui vita, dedicata al Jazz, è iniziata con gli studi e il diploma al conservatorio New England e proseguita nei Club di NYC dove, sin dagli anni ’80, ha suonato con Jaki Byard, Mike Clark, Harold Vick, Dennis Irwin, Larry Willis e molti altri musicisti della stessa levatura. Proprio al “Blue Note” la sua performance (al lato del pianista Jaki Byard), gli vale una menzione del critico musicale John S. Wilson sul “The New York Times”.

La sua grande passione per la musica brasiliana lo ha spinto in quello stesso periodo a stimolanti collaborazioni con Astrud Gilberto, Edison Machado, Dom Um Romao, Bebel Gilberto, culminate in tournee e concerti memorabili come quello di Astrud all’Hollywood Bowl con Roy Haynes, Kenny Barron, Gary Burton e George Mraz. Grazie alla sua profonda conoscenza della musica latina e alla sua familiarità con quella africana, Ricci vanta anche collaborazioni importanti con Bobby Sanabria e Harry Belafonte. Come solista ha realizzato un CD di brani di sua composizione,

“Stringsongs”, al quale hanno partecipato Steve Jordan, Randy Brecker, Anthony Jackson, Manolo Badrena e molti altri straordinari jazzisti legati alla musica latina e africana.