Il Suzuki Graduation Concert Italia al Belvedere di San Leucio il 6 e 7 ottobre

SANCARLO50-700
glp-auto-700x150
previous arrow
next arrow

Caserta – Il Belvedere di San Leucio ospita sabato 6 e domenica 7 ottobre il Suzuki Graduation Concert Italia. Le attività musicali dedicati ai giovani musicisti prenderanno il via nel salotto del quartiere borbonico per poi chiudersi il giorno successivo nell’altro monumento patrimonio dell’Unesco casertano, la Reggia di Caserta, dove è previsto alle 15.00 di domenica 7 un concerto alla cascata.

Il Suzuki Graduation Concert segue il metodo e la filosofia di Shinichi Suzuki, noto violinista giapponese il cui obiettivo era lavorare sullo studente, nutrendo di stimoli il suo ambiente e sviluppandone contemporaneamente sia la maturazione artistica e tecnica, sia la moralità ed il carattere. In questo modo il musicista tende a porsi traguardi, umani e tecnici, sempre più alti e nel farlo arricchisce la propria anima e quella di chi lo ascolta. Per poter ambire a questo è necessaria una grande qualità anche da parte degli insegnanti, che devono non solo essere professionisti della musica ma anche veri e propri maestri di vita. L’evento sarà anche l’occasione per festeggiare i vent’anni di attività della Scuola Suzuki di Casagiove, diretta da Marco Messina, cui spetterà il compito di coordinare le attività della due giorni.

LORETOBAN1
anticheleuciane
previous arrow
next arrow

La partecipazione al Suzuki Graduation Concert è consentita ai musicisti che abbiano superato il proprio esame di livello presso la scuola di appartenenza. Per poter accedere alla categoria successiva suoneranno un brano scelto dai libri previsti ed eventualmente anche i brani dei livelli precedenti. Per poter chiedere di partecipare al concerto (i pianisti suoneranno da soli)  è necessario che lo studente sia in grado di suonare il brano a memoria, con precisione e senza sbavature, fondendo alla perfezione anima e corpo. Compito dell’insegnante effettuare l’iscrizione dopo aver valutato il grado  raggiunto dallo studente.

Nel primo giorno sono previsti diversi concerti collettivi sotto la guida degli insegnanti e non mancheranno attività dedicate ai genitori, elemento fondamentale di questo sistema perché hanno precisi compiti di insegnamento nei confronti dei musicisti sin da quando questi sono piccolissimi. All’evento parteciperanno circa 400 bambini che arriveranno a Caserta da tutta Italia accompagnati dalle proprie famiglie.

L’idea della musica come metodo di vita e mezzo per affinare l’anima è perfettamente racchiusa in questa frase del maestro Suzuki, attivo nella prima metà del XX secolo: “Voglio creare bravi cittadini. Se un bambino ascolta buona musica dal giorno della sua nascita ed impara a suonarla da solo, allora svilupperà sensibilità, disciplina e pazienza. Ed otterrà uno splendido cuore”.

Programma Completo

SABATO 6 ottobre Belvedere di San Leucio

09.00 Cortile dei serici

ACCOGLIENZA e REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

10.30  INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICA

10.45  WORKSHOP per GENITORI:

“Tarantella e Tammurriata”, tradizioni coreutiche della Campania

13.00  PAUSA PRANZO

14.00  RIPRESA ATTIVITA’ DIDATTICA

16.15   TERMINE ATTIVITA’ DIDATTICA

16.30  Cortile dei serici, sala convegni

CONCERTO DEI PIANISTI

17.00  Cortile Ferdinando, sala dei violini

SUZUKI GRADUATION RECITAL

violino, chitarra, pianoforte, mandolino, “La favola dei liuti” a cura di A.Saracco

17.00  Cortile dei serici

SUZUKI GRADUATION CONCERT

Arpa, Contrabasso, Fisarmonica, Flauto

19.00  Cortile dei serici

SUZUKI GRADUATION CONCERT

Violoncello, Mandolino, Violino (gruppo A)

 

DOMENICA 7 OTTOBRE Belvedere di San Leucio

09.30  Cortile Ferdinando, sala dei violini

SUZUKI GRADUATION RECITAL

Arpa, Viola, Flauto, Violoncello

09.30  Cortile dei serici

SUZUKI GRADUATION CONCERT

Pianoforte, Chitarra, Violino (gruppo B)

11.30   Cortile Ferdinando

TUTTI IN FESTA POPOLARE

13.00  PAUSA PRANZO

14.00  TRASFERIMENTO in passeggiata al PARCO DELLA REGGIA

15.00  CONCERTO ALLA CASCATA

16.30   TERMINE ATTIVITA’