Giovedì 26 gennaio, dalle ore 9, torna Telefisco, il convegno annuale del Sole 24 Ore dedicato alle novità della manovra, con la partecipazione degli esperti del quotidiano e le risposte ufficiali dell’agenzia delle Entrate, della Guardia di finanza e del dipartimento delle Finanze.
L’evento spazierà su tutti i temi del 2023 (dall’Iva alle sanatorie, dai bonus edilizi alle criptovalute, dalle assegnazioni agevolate alle rivalutazioni). In particolare, interverranno all’evento di quest’anno Maurizio Leo, Viceministro dell’economia e delle finanze, Ernesto Maria Ruffini, direttore generale dell’agenzia delle Entrate, Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro.
Quest’anno saranno due i livelli di fruizione a disposizione degli utenti: con “Telefisco base” sarà possibile, previa registrazione, seguire gratuitamente via internet il convegno e le relazioni degli esperti. I partecipanti potranno, inoltre, inviare quesiti agli esperti del Sole 24 Ore che risponderanno nel forum. Partecipare in diretta consentirà a commercialisti, consulenti del lavoro e tributaristi di avere 8 crediti formativi (4 per i tributaristi Lapet).
Con “Telefisco Plus”, al costo di 34,99 euro, si potranno seguire i lavori in differita. Inoltre, Telefisco Plus offrirà l’accesso a un webinar con otto relazioni aggiuntive. Partecipando al webinar sarà possibile ottenere altri tre crediti; la dispensa con relazioni e slide; la possibilità di consultare gratis Nt+Fisco ed Nt+Lavoro fino al 28 febbraio.
Telefisco 2023 ritorna anche come evento in presenza con l’apertura di sedi, nel pieno rispetto della normativa anti Covid, da parte di Ordini professionali, banche e associazioni di categoria in alcune città italiane. In particolare, a Napoli sarà possibile seguire l’evento presso la Sala Magliano della sede della Camera di Commercio di Napoli, in piazza Bovio n.1; a Caserta, presso il Salone Consiliare della sede della Camera di Commercio di Caserta in via Roma n.75; ad Avellino, nella Sala Convegni della Sede della Camera di Commercio di Irpinia e Sannio in piazza Duomo n.5 e a Benevento nel Salone delle Conferenze della Sede della Camera di Commercio di Benevento in Piazza IV Novembre, 1.
Il programma di dettaglio delle relazioni di Telefisco 2023 è disponibile all’indirizzo Telefisco.ilsole24ore.com
E dopo Telefisco debutterà Master Telefisco, la prima proposta del Sole 24 Ore Formazione per la formazione continuativa indirizzata ai Professionisti. Per approfondimenti formazione.ilsole24ore.com
Telefisco 2023, organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili, vede anche questo anno Audi in qualità di Main Partner, Doucal’s, OPEN Dot Com, UnipolSai Gruppo, Associazione Nazionale Consulenti Tributaristi e Istituto Nazionale Tributaristi come Event Partner e prevede la partnership tecnica dell’Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani.