Napoli e Palermo vengono collegate costantemente da traghetti super efficienti che operano tutto l’anno, specialmente nel periodo estivo. Scegliere queste due città come mete delle prossime vacanze estive è sicuramente una scelta vincente e di seguito verranno spiegati i motivi.
Scegliere Napoli e Palermo come meta estiva – I motivi
La prima cosa da premettere è che questi due capoluoghi, ricchi di storia e di attrazioni turistiche, sono collegati in maniera eccelsa via mare. Prendere un traghetto Sicilia partendo dalla città del sole infatti è facilissimo, basta informarsi su internet, prenotare la tratta più comoda e raggiungere in poche ore il territorio siciliano. Le imbarcazioni sono operative durante tutto l’anno, ma con l’arrivo della bella stagione aumentano le loro corse, rendendo gli spostamenti più comodi ed efficienti. A bordo di essi, a seconda dei casi, è possibile trasportare anche le vetture, così da potersi spostare in autonomia una volta arrivati a destinazione.
Scegliendo quindi Napoli e Palermo come luoghi in cui trascorrere le proprie vacanze, si avrà modo di fare un pieno di cucina tipica golosa e adatta ad ogni palato, edifici storici e chiese antiche in ogni angolo, fauna e flora rigogliosa, stabilimenti balneari e lidi super attrezzati e una movida serale sempre attiva e adatta sia ai giovani che agli adulti. Queste città inoltre mettono a disposizione dei turisti un grande numero di hotel e strutture ricettive, così da poter soggiornare senza problemi sia in terra sicula che partenopea.
Le attrazioni da non perdere a Napoli
A Napoli è impossibile lasciarsi scappare l’opportunità di fare visita alla città sotterranea, posta a quaranta metri di profondità e composta da un fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità. Un’esperienza similare può essere vissuta grazie al Tunnel Borbonico, anch’esso accessibile nel pieno centro della città. Imperdibili anche le vie del centro storico, che spaziano dalla zona dei Tribunali fino ai Quartieri Spagnoli. Affascinante e ricco di storia, anche il quartiere Sanità, scenario chiave di moltissimi film italiani. Chi ama l’arte e gli edifici storici, deve visitare anche il Cristo Velato, collocato nel Museo Cappella di Sansevero, il Complesso Monumentale di Santa Chiara, risalente al 1310 e la Tomba di Virgilio. Tutte queste attrazioni si trovano a pochi chilometri dal porto di Napoli, pertanto possono essere visitati senza troppi sforzi.
Le attrazioni da non perdere a Palermo
Palermo, come gran parte delle città del sud, propone meraviglie di vario tipo, come ad esempio il Palazzo dei Normanni, ovvero la sede dell’Assemblea regionale ed ex sede imperiale. La sua Cappella Palatina è tra le più apprezzate in Sicilia, in quanto adornata da mosaici ricchi di dettagli. Gettonatissimi anche il Teatro Massimo, ovvero il più grande teatro lirico d’Italia e le Catacombe dei cappuccini, che accolgono circa 8000 salme, molte delle quali esposte e perfettamente mummificate. Chi ha la possibilità di spostarsi dal centro urbano, può raggiungere anche il complesso delle Grotte dell’Addaura, in cui si trovano graffiti rupestri risalenti al paleolitico, avendo modo di ammirare in tutto il suo splendore il Monte Pellegrino.