Tim Summer Hits e Battiti Live a confronto: due scommesse vinte dell’estate 2022

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

C’era una volta il Festivalbar, la kermesse musicale estiva per eccellenza che teneva incollati davanti alla tv milioni di telespettatori e riempiva le piazze: nel 2007 la chiusura e da lì l’oblio; nel corso degli anni molti programmi hanno scimmiottato l’evento ma con scarsi risultati.

Il tutto fino a quest’estate, quando su due reti concorrenti (Rai 2 e Italia 1)hanno fatto capolino e si sono sfidati a colpi di audience Tim Summer Hits e Battiti Live: in realtà quest’ultimo va in onda già da qualche anno ma, sarà la spietata competizione, quest’edizione ha avuto un maggior mordente.

asips-336

I due programmi hanno molto in comune: la musica la fa da padrone in una serie itinerante di concerti che propone perlopiù tormentoni estivi e che ha visto come location Roma, Portopiccolo e Rimini per lo show di Rai 2 e la Puglia per quello di Italia 1.

Paradossalmente, dato che molti artisti sono stati ospiti in entrambe le manifestazioni, chi ha destato più curiosità sono state le coppie di conduttori: Delogu e De Martino da un lato e Palmieri e Gregoraci dall’altro; anche in questo caso, molte sono le affinità in quanto, sia De Martino che la Gregoraci spesso sono state vittime di pregiudizi per questioni di gossip, che hanno oscurato le loro qualità artistiche mentre a conclusione di questo ciclo si può affermare che entrambi hanno meritato la conduzione poiché belli, con carisma e con capacità di stare su un palco.

Ma in una kermesse musicale non si può prescindere dalla competenza in materia e lì sono entrati in campo la Delogu, da svariati anni speaker di Rai Radio2 e Alan Palmieri con lunga esperienza di conduzione radiofonica (nel suo curriculum  Radio  105, Rtl 102.5, Radio Norba) ed attualmente anche direttore artistico di Battiti Live.

Al termine di questa disamina, viste le tante affinità tra i due spettacoli, la propensione per l’uno o per l’altro è di tipo prettamente soggettivo; certo è, che a prescindere da ciò e a prescindere da quale sarà il tormentone dell’estate 2022 (partita apertissima tra La dolce vita, Tropicana e Caramello), è stato bello rivedere, dopo i due anni pandemici appena trascorsi, piazze piene di pubblico canterino e ci auguriamo per la prossima edizione (visti i risultati sicuramente ci sarà per entrambi gli show) che, tra le altre, possa essere presa in considerazione una location della nostra bella Campania.