Come ormai è ben noto la truffa dello specchietto è uno degli inganni più diffusi in Italia negli ultimi anni, tutti gli automobilisti possono caderne vittima. Si tratta di un vero e proprio furto che coinvolge migliaia di persone ogni anno, senza distinzione tra città e provincia, Nord e Sud.
Nel tempo è divenuta molto nota, al punto che in molti hanno imparato a riconoscerla e ad evitarla, o comunque a difendersi. Gli “esperti”, se vogliamo, della truffa hanno condiviso le loro conoscenze in modo da aiutare le categorie più esposte, ovvero i giovani e in generale i neopatentati, gli anziani e le donne. Sono queste le persone più bersagliati dai truffatori, che fanno leva sia sul lato emotivo sia sul non voler perdere troppo tempo.
Nemmeno la città di Caserta è stata risparmiata dal fenomeno e negli ultimi anni sono state numerose le segnalazioni di colpi andati a segno o accidentalmente sventati. Ed è proprio di questi giorni la notizia sui social di una “variante” della truffa.
Sul gruppo Facebook di cittadinanza attiva Ciò che vedo in Città la segnalazione di almeno 3 episodi avvenuti nella città capoluogo.
“Stanno girando 3 persone, sono 3 uomini, si muovono insieme o anche da soli – riporta uno degli utenti del gruppo – com’è prassi ovviamente fingono di essere urtati dalle auto mentre camminano e a quel punto chiedono soldi (anche pochi) per oggetti che sarebbero stati danneggiati nell’urto (tipo occhiali o altro)“.
Io stesso li ho beccati una volta in via Sud Piazza D’Armi e anche in via San Gennaro – continua il cittadino – lo hanno fatto proprio davanti a me, all’inizio non avevo capito si trattasse di una truffa fin quando non li ho visti operare una seconda volta. Avvicinano una persona anziana, oppure qualcuno che è distratto“.
A quanto pare la dinamica è molto semplice: questi personaggi camminano lì dove non ci sono marciapiedi, mentre si è alla guida, nel momento in cui gli si passa accanto si viene urtati fingendo di essere stati colpiti dallo specchietto. La persona coinvolta si ferma preoccupata e a quel punto affermano che si è rotto qualcosa chiedendo soldi in cambio.
“Vi prego di avvisare i nostri concittadini di stare molto attenti e con gli occhi aperti”, conclude la segnalazione.