Tre modi per riscaldare e mantenere calde le case in legno in inverno

AUTOSTAR
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Ti stai chiedendo come fare per mantenere calde le case in legno nel periodo invernale, cercando di risparmiare sui costi in bolletta?

Se la risposta a questa domanda risulta essere positiva, sappi che sei nel posto giusto! In questa guida ti aiuteremo a scoprire come fare per mantenere calde le case in legno nel periodo più freddo dell’anno, evitando di stare in pensiero per i costi in bolletta!

SANTAGATA-3105
veccia
previous arrow
next arrow

Quindi, prepara carta e penna perché avrai diverse cose da appuntare!

Come riscaldare le case in legno in inverno?

Esistono diversi modi per riscaldare e mantenere calde le case in legno nella stagione invernale, noi per semplicità abbiamo scelto i tre metodi che riteniamo essere i migliori in termini di efficienza e risparmio energetico.

I tre metodi di cui parleremo nelle prossime righe per riscaldare le case in legno moderne sono:

  1. Camino,
  2. Stufa a pellet,
  3. Pompa di calore.

Scopriamo assieme dettagli, vantaggi e svantaggi di queste tre tipologie che servono per riscaldare al meglio i locali interni delle case in legno in inverno.

Un camino

Il metodo più economico per riscaldare una casa è quello di utilizzare la legna; perciò, un camino sarebbe l’ideale per riscaldare gli ambienti interni della casa.

Un camino rende la casa più accogliente e dona un’atmosfera di intimità, può essere installato nel soggiorno, piuttosto che in una camera da letto, in giardino o nella taverna, e vanta diversi vantaggi.

Possiamo riassumere i vantaggi di un camino come segue:

  • Rapida diffusione del calore,
  • Risparmio energetico, perché basterà avere un po’ di legna per riscaldare i locali interni in poco tempo,
  • Tranquillità, è possibile rimanere ore a guardare il fuoco seduti davanti ad una bevanda calda ed in compagnia di amici o parenti.

Tuttavia, il fuoco potrebbe essere pericoloso, soprattutto se in casa ci sono bambini, e per questo è necessario tenere sotto controllo il camino e verificare che la legna usata per tenere acceso il camino stesso rimanga al suo posto, senza uscire dal perimetro.

Inoltre, installare un camino potrebbe risultare costoso ed è necessario avere uno spazio per riporre la legna accanto ad esso, che altrimenti potrebbe sporcare o prendere umidità (in quest’ultimo caso, se la legna risulta essere bagnata non andrà più bene per accendere il fuoco).

Una Stufa a pellet

Una valida alternativa al camino è una stufa, che può “andare” a pellet o a legna.

La stufa a pellet è una fonte di calore che funziona, appunto, a pellet, un combustibile ricavato dal legno vergine e, talvolta, ottenuto partendo da scarti di lavorazione del tronco interno del legno (ritagli, segatura, piallatura etc.), e che si è diffusa negli ultimi 15 anni perché risulta essere un sistema di riscaldamento alternativo a combustibili quali metano o GPL.

I vantaggi della stufa a pellet sono i seguenti:

  • Praticità di trasporto e conservazione del pellet; i sacchi di pellet sono molto pratici da trasportare e risultano essere meno ingombranti della legna;
  • Quantità minore di cenere rispetto ad un camino;
  • Quantità di calore molto elevata;
  • Cronotermostato, che permette di avere un programma di accensione e spegnimento automatico della temperatura. I modelli più recenti di stufa a pellet permettono un controllo da remoto, tramite l’applicazione della stufa ed una connessione Wi-Fi;
  • Rifornimento automatizzato del pellet, che viene prelevato da una tramoggia e riversato automaticamente nel bruciatore. Questa operazione avviene in automatico ed è possibile programmare la frequenza di prelievo.

Nonostante questi vantaggi, anche le stufe a pellet per case in legno presentano qualche svantaggio come:

  • Qualità dell’aria, il condotto di aerazione che permette la distribuzione del calore e che trasferisce i fumi di scarico alla canna fumaria potrebbe seccare troppo l’aria e sollevare polvere,
  • Pulizia, che deve essere svolta almeno una volta al mese e serve per eliminare la cenere in eccesso, oltre che per un corretto funzionamento della stufa stessa.

Senza dimenticare la reperibilità ed il costo del pellet, poiché il pellet stesso ha un costo maggiore rispetto alla legna ed è soggetto a stagionalità ed oscillazioni del mercato.

La pompa di calore

Infine, parliamo della pompa di calore, che rappresenta uno dei sistemi più innovativi per riscaldare gli ambienti interni di case in legno e non solo.

Il vantaggio principale di questo sistema è l’alto rendimento energetico, oltre che il rapporto qualità/prezzo. Infatti, una pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare gli ambienti e l’acqua destinata ai caloriferi.

Inoltre, è bene sapere che è possibile realizzare un unico impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda ad uso sanitario. Tutto ciò si traduce in un maggior comfort ed un sistema che si adatta perfettamente alle esigenze di ciascun individuo.

Attenzione alla manutenzione

Tieni presente che non avrà molto senso installare un camino, una stufa a pellet o una pompa di calore per riscaldare casa, se le pareti o le finestre presentano fori o crepe. Infatti, gran parte del calore (e si parla del 20-30%) viene disperso tramite le pareti, il soffitto e gli infissi, che potrebbero presentare, appunto, delle piccole perdite.

Per verificare che la casa in legno non presenti perdite e mantenga il calore all’interno della struttura, è necessario svolgere una corretta manutenzione ed una verifica dello stato della casa almeno due volte l’anno.

Si consiglia, quindi, di fare un lento giro attorno a tutta la struttura per controllare che non ci siano perdite, oltre che umidità, infiltrazioni e muffa, o fori. Nel caso notassi qualcosa di strano, si raccomanda di intervenire subito e sostituire la parte rovinata, oppure, nel caso in cui il foro sia piccolo, riparare con dello stucco per legno.

Maestro Case

Maestro Case è un produttore leader in Europa che si occupa di realizzare edifici in legno di qualsiasi tipo, dalle classiche casette da giardino a delle vere e proprie case in legno abitabili.

Oltre all’ampia offerta di prodotti, permette di coibentare le pareti della costruzione che si andrà ad acquistare, il che permetterà di trattenere il calore ed evitare le fuoriuscite d’aria, nonché avere un microclima interno ideale durante tutto l’arco dell’anno.