Ieri sera al Teatro Ricciardi di Capua è andata in scena la commedia “Ulisse e i suoi proci”, un esuberante e divertente spettacolo messo in scena da Alfonso Di Guida che vede come protagonista un Ulisse rivisitato e corretto da Flavio Simeone. La pièce teatrale narra in chiave moderna le peripezie dell’eroe omerico con una scenografia chiara ed essenziale: la sua barca in navigazione attraverso i mari e il tempo.
Gioco di luci per evidenziare il trascorrere degli anni, voce fuori campo di Giove che muove la penna di Omero, rappresentato da un uomo claudicante e cieco che, durante tutta la narrazione, scrive con la penna d’oca le epiche peripezie di un eroe alquanto cialtrone.
Umile e fedele scrivano nelle mani del dio Giove, Omero descrive tutte le avventure di Odisseo dalla sua partenza fino al suo ritorno ad Itaca, con al seguito i fedeli compagni di viaggio. Realistici nella rappresentazione e aderenti alla storia attraverso i costumi, che molto bene hanno creato l’atmosfera, gli attori hanno intersecato nei versi originali battute esilaranti per comicità ed incursioni nella nostra attualità e vita televisiva, ad esempio con personaggi come Barbara d’Urso, Maria de Filippi in “C’è posta per te” (quando arriva il postino in bici a recapitare ad Ulisse la lettera di Penelope) e frasi prese in prestito da famose canzoni.
La parte musicale ha visto protagonisti tutti gli attori che, su basi di canzoni attuali, hanno cantato e recitato le battute. Insomma un piccolo musical che, attraverso equivoci, parole sbagliate inserite nel testo, spesso scritto “in diretta”, e trasformazioni di genere dei personaggi (i proci diventano “froci”), suscitano risate e trascinano gli spettatori in un mondo classico-comico.
Come ciliegina sulla torta nella seconda parte dello spettacolo c’è stata la partecipazione straordinaria di Max Cavallari dei “Fichi d’India” che, come ha dichiarato Alfonso Di Guida, è stato suo compagno di molti spettacoli di cabaret in passato, anche a Milano, dove tuttora vive Max . Comicità alla massima potenza, con un saluto speciale all’amico di sempre Bruno Arena, col quale Cavallari ha condiviso anni di spettacoli.
Ulisse e i suoi proci
Commedia scritta e diretta da Flavio Simeone
Con Alfonso Di Guida, Giulio Melone, Agnese Vetrella, Raffaele Altieri, Giorgia Maria D’Isa, Gaetano Di Giovannantonio, Susy D’Emilio, Marina Cestaro, Jessika Persia e Giovanna Antonucci.
Con la partecipazione straordinaria di Max Cavallari dei Fichi d’India.
Trucco Marina Snob, costumi Sartoria Munno