“Ulisse è tornato, a casa per continuare a viaggiare” promosso dall’Associazione Il Picchio

AUTOSTAR
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Santa Maria Capua Vetere – Sarà presentato mercoledì 28 marzo mattina alle 10:30 presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere il progetto “Ulisse è tornato – A casa per continuare a viaggiare” promosso dall’Associazione IL PICCHIO, in collaborazione con l’Unità Operativa per la Salute Mentale di Santa Maria CV, il Teatro Civico 14,  l’ARCI Caserta, il Club 33 Giri e cofinanziato dall’Ufficio 8×1000 della Tavola Valdese.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Dirigente Responsabile della UOSM del DS n.21, Dott. Gaetano De Mattia, e verrà presentata alla cittadinanza nel corso di una mattinata dedicata ad una delle piccole esperienze che rende più ricco il panorama di opportunità presenti sul territorio.

FONTA-BOSCO
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

E’ prevista la presenza di rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, dell’Ufficio di Piano dell’Ambito, dell’Asl, delle associazioni e degli enti del Terzo Settore da sempre impegnate nella promozione dei diritti e della cultura, nonché i partecipanti ai laboratori teatrali e musicali svolti lo scorso anno.

Massimo Viggiano e Rosario Lerro, guide dei laboratori insieme a Ilaria Delli Paoli e Umberto Savastano, illustreranno i contenuti, le motivazioni e le modalità delle attività che si susseguiranno nei prossimi mesi.

“Il progetto (Ulisse è tornato – A casa per continuare a viaggiare), lega la creatività con la riscoperta delle tradizioni di un territorio. E’ un percorso di espressività basato su musica e teatro attraverso la riscoperta dei ‘cunti’ e della pratica musicale tipica della nostra terra, in cui suoni e ritmi vengono prodotti persino da utensili dell’antica tradizione contadina. Un laboratorio ‘integrato’ che vuole contribuire ad accrescere le capacità di comunicare idee, desideri e bisogni di ognuno. Una pratica di arte sociale che mira a rinnovare le relazioni nella comunità in cui si vive attraverso nuovi modi di leggere la realtà nascosta del proprio territorio”.