Ultima tappa di “Una Melannurca al giorno” a Limatola, giovedì 23 febbraio

Il Consorzio Melannurca IGP lancia un'iniziativa a supporto dei ristoratori campani
SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

“Concludiamo i nostri incontri a Limatola”, ha dichiarato il presidente del Consorzio Melannurca Campana IGP Giuseppe Giaccio.

Com’è noto, le aree dove si concentra la maggior parte della produzione della melannurca sono: nel napoletano la Giuglianese-Flegrea, nel casertano la Maddalonese, l’Aversana e l’Alto Casertano, nel beneventano la Valle Caudina-Telesina e il Taburno, nel salernitano l’Irno e i Picentini.

amica

Quindi dopo la prima tappa di Giugliano e gli incontri nel casertano nel Comune di San Tammaro, si conclude dunque con il beneventano, altra zona molto ricca di meleti, la terza tappa degli incontri iniziati a settembre 2022, voluti fortemente da tutti i consorziati per continuare a lanciare un messaggio molto chiaro agli studenti, la nostra Melannurca oltre ad essere buona, fa bene.

Non lo dicono i produttori, che in questi incontri portano solo la loro testimonianza, lo dicono i nutrizionisti a cui è lasciato ampio spazio all’interno degli incontri, lo dicono su basi scientifiche, questa vuole essere la missione primaria del Consorzio: divulgare la bontà e la genuinità della “Regina delle mele””.

Ha annunciato così, il presidente Giaccio, la terza e ultima tappa di: “Una Melannurca al giorno” che si terrà giovedì 23 febbraio alle ore 10:30 presso l’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Limatola (BN). L’Istituto, che comprende i plessi scolastici di Limatola, Dugenta e Frasso Telesino, è stato scelto dal Consorzio proprio perché la Valle Caudina-Telesina e il Taburno è una delle zone di produzione della Melannurca Campana IGP, che comprende ben 137 comuni appartenenti a tutte le province campane.

A moderare sarà la giornalista Adele Consola. Interverranno: la dirigente scolastica Rosalia Manasseri; il presidente del Consorzio Melannurca Campana IGP Giuseppe Giaccio; la nutrizionista Mariangela Di Cerbo; la produttrice Loredana Grasso e il direttore Coldiretti Benevento Gerardo Dell’Orto.