Con l’evento in programma venerdì 15 ottobre 2021 si chiude il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere”, ideato, promosso e realizzato dall’Istituto Tecnico “Buonarroti” e dal Museo Michelangelo con il cofinanziamento del Ministero della Cultura, unico istituto scolastico della provincia di Caserta.
Partner istituzionali sono stati: Comune di Caserta – Parrocchia del Buon Pastore – Parrocchia San Pietro in Cattedra – AGESCI – Scout gruppo Caserta 4 – Associazione Culturale “Francesco Durante” – BoomWebAgency impresa creativa, questi ultimi due in veste di cofinanziatori.
Per la realizzazione piena del progetto sono stati stipulati altri accordi di collaborazione col CAI – Club Alpino Italiano, con l’Associazione Culturale “Montessori” di Maddaloni e l’Associazione Culturale “Dodecacordon” di Marigliano (queste due anche come azioni di cofinanziamento).
Il pomeriggio sarà aperto alle ore 17 con “Scuola attiva la cultura: buone pratiche in Campania“. “Sarà una preziosa occasione per ascoltare l’esperienza vissuta in altre due scuole campane vincitrici del bando: la Scuola Secondaria di Primo Grado “Caporale” di Acerra (NA) e l’Istituto Comprensivo ” “Mercogliano – Guadagni” di Cimitile (NA).
Interverranno anche i nostri partner e i cittadini del quartiere coinvolti nella co-progettazione per dare voce a questi due anni e più di attività che abbiamo messo in campo”, dice la dirigente scolastica del Buonarroti, dott.ssa Vittoria De Lucia.
“La prof.ssa Nives Chiavarone presenterà criticità e punti di forza emersi nel nostro progetto per avviare una riflessione su cosa e come mettere a sistema l’esperienza realizzata”.
Alle ore 19 circa ci sarà un momento conviviale fortemente connesso con lo spirito del progetto che ha come sottotitolo “A scuola saperi e sapori”. L’Associazione Culturale “Tempo di festa” realizzerà un buffet menu con piatti tradizionali campani e tratti da ricettari della corte borbonica.
Alle ore 20 circa concluderemo in musicale bellezza con I Pulcinella / Le lavandaie, gruppo musicale di tradizione popolare con oltre cinquant’anni di esperienza.
ingresso gratuito
[massimo 50 persone]
registrazione e certificazione COVID obbligatorie
Prenotazione obbligatoria a questo link
dettagli a questo link:
___________________________
Museo Michelangelo
riconoscimento Regione Campania LR 12/2005
G.R. n° 1991 del 12/12/2008
Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti”
viale Michelangelo, 81100 Caserta
0823/1846 741
cetl06000e@istruzione.it
370