C’è anche il casertano Mariano Nuzzo tra i favoriti per ricoprire il prestigioso ruolo di Sovrintendente della città di Roma. Un profilo interessante quello di Nuzzo, considerato meritevole di superare la prima selezione: inizialmente, come riporta il Corriere della Sera, le domande presentate sono state 63, ma solo un terzo dei candidati (21) è rimasto in lizza per ereditare la carica ricoperta fino al giugno scorso dall’archeologo Claudio Parisi Presicce. Tra gli aspiranti Sovrintendenti ci sono funzionari comunali che già conoscono il sistema romano e altri che hanno occupato ruoli importanti all’interno del Mibact (ora Mibac) guidato fino a qualche mese fa da Dario Franceschini e ora dal ministro Alberto Bonisoli.
L’architetto Mariano Nuzzo si è trasformato in poco tempo da outsider a una delle sorprese più probabili. Certo, dovrà battere la concorrenza di funzionari a capo di importanti siti storico-archeologici romani e delle dirigenti Maria Vittoria Marini Clarelli e Anna Imponente, anche lei campana, già direttrice del Polo museale della Campania e attualmente responsabile anche per gli Scavi di Pompei e Reggia di Caserta.
Nuzzo a 41 anni è il più giovane tra i candidati e in passato proprio per via del suo lavoro ha ricevuto delle minacce. L’episodio risale a qualche anno fa, quando si stava occupando del recupero della Reggia di Carditello, tenuta borbonica situata a San Tammaro: l’ispettore onorario del Mibact durante quel periodo ricevette una lettera di avvertimento con all’interno della busta diversi proiettili.