Vacanze a Sorrento: alla scoperta di Meta, piccola perla che punta a diventare più green

Meta di Sorrento
AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

Il nome per esteso è Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è stato istituito per promuovere la ripresa dell’economia a seguito della recente pandemia. E tra i progetti del PNRR c’è il recente Smart Coast Network che coinvolge 7 comuni nella bellissima penisola di Sorrento, tra cui la splendida Meta. In questo caso, a essere promossi sono decoro urbano e riduzione dell’inquinamento, in una visione green che ha portato anche all’installazione di punti di ricarica per le e-bike o le auto elettriche, nonché a illuminazione e pavimentazioni completamente nuove. In ogni caso, Meta rimane una cittadina da visitare per le sue spiagge e le bellezze paesaggistiche e culturali.

Il mare di Meta: tra sabbia fine e acqua cristallina

Il mare è di certo uno dei vanti di questa piccola perla incastonata nella penisola sorrentina. Dagli scogli per gli appassionati di tuffi alle spiagge di sabbia fine per chi desidera rilassarsi in compagnia, Meta offre una serie di opportunità diverse. Il Lido Marinella a Meta, ad esempio, è uno tra i più attrezzati dai turisti, in quanto non solo è situato in un luogo ideale per raggiungere le principali attrazioni della città, ma mette a disposizione anche una serie di servizi come il ristorante, un parco giochi e attività ludiche.

veccia

Oltre a prendere il sole, a Meta è anche possibile fare escursioni in barca o in canoa, senza tralasciare gli sport più dinamici quali la pallanuoto o il windsurf dove l’acqua si fa più profonda. Proprio per la sua peculiarità di essere stata concepita a misura d’uomo, Meta può essere visitata sia in bici che con la pratica circumvesuviana.

Tutti i luoghi d’interesse

Una delle basiliche più caratteristiche di questa ridente cittadina è di certo quella di Santa Maria del Lauro che è legata a una leggenda riferita proprio a un’apparizione divina. Tre secoli dopo la sua costruzione ne venne edificata una più grande e nuova, intorno al XVI secolo e, a seguito di continue modifiche, oggi appare come un delizioso esempio di arte neoclassica.

Un tuffo nel passato può essere fatto anche passeggiando per il pittoresco centro storico o visitando un’altra chiesa quasi interamente costruita nel tufo, quella di Santissima Annunziata.

Lungo Corso Italia, invece, si può fare shopping, mentre per godere appieno del panorama a picco sul mare si può percorrere una suggestiva strada panoramica che porta alla frazione di Alberi. Questo luogo, inoltre, prosegue la tendenza green di Meta in quanto sentiero naturalistico ufficiale del WWF.

In generale, proprio per la sua posizione a picco sul mare, Meta si suddivide nella parte “di sopra” e in quella “di sotto”: ovviamente, le stradine strette e caratteristiche della parte più alta sono quelle nelle quali si può curiosare e imbattersi in vere perle, come il Palazzo Cosenza. Si tratta di una costruzione settecentesca che negli anni ’50 del secolo scorso, per la sua imponente bellezza, è stata scelta dal regista del noto film “Pane, amore, e…” quale set cinematografico d’eccezione, rimanendo così anche nella storia del cinema.

Una delle attrazioni peculiari di Meta è rappresentata anche dalle processioni che sfilano lungo le vie cittadine durante la settimana Santa o la rappresentazione dedicata alla Passione di Cristo che però si svolge ogni biennio.

Da Meta, poi, è anche possibile navigare lungo l’intera Costiera Amalfitana, raggiungendo anche Capri e approfittando del mare cristallino per fare qualche tuffo. Ovviamente, trovandosi in una cittadina di mare non si può non approfittare della cucina locale a base di pesce fresco o dei prodotti caseari dell’azienda specializzata di Meta.