Anche quest’anno si rinnova la tradizione del Presepe Vivente del ‘700 Napoletano a Vaccheria di Caserta. La comunità del piccolo Borgo, confinante con San Leucio, è alacremente all’opera per allestire le ultime scene della rappresentazione della nascita di Gesù Cristo.
—
La location, come di consueto, si sviluppa lungo un percorso di oltre un chilometro che gira intorno alla chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, inoltrandosi nel vicino bosco, dove è allestita la capanna con la Sacra Famiglia, per poi ritornare alla piazza principale del paese.
Le varie stazioni riportano fedelmente scene di vita contadina, come ad esempio: u’ Mattariell (dove fanno la pasta fresca), i Canistr (lavorazione dei cesti), u Stagnar, il Ciabattino, il Pastore con i suoi animali, le Conserve, le Terrecotte, il Riggiolaro, la Cardalana, u’ Cas e u’ Latt (il formaggio e il latte), la mitica Falegnameria di mastro Bottone, l’Acconciabambole, il Fabbro, la Cucchiarella e tante altre istantanee di vita bucolica.
Tutte le scene vengono rigorosamente rappresentate dal vivo da oltre 160 personaggi in costumi del ‘700 realizzati a mano con i tessuti di San Leucio, oltre a numerosi animali, alcuni anche esotici, come dei lama, un’asinella bianca e variopinti volatili, per la gioia dei più piccini.
Da sottolineare che la maggior parte dei figuranti e attori sono del luogo, a ribadire l’attaccamento e l’amore che gli abitanti di Vaccheria hanno per il proprio territorio. Un affetto che si evince anche dalla passione con cui ogni anno l’intera comunità si prodiga alla buona riuscita di questo evento, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Regione e non solo.
Una curiosità: molti figuranti del presepe vivente di Vaccheria hanno più di 70 anni, alcuni sono 80enni e uno in particolare, il Sig. Raffaele Cecere fino all’anno scorso, alla ragguardevole età di 95 anni, ha interpretato il pastore di pecore. Il caso ha voluto che “Zio Raffaele” ci lasciasse proprio un paio di giorni prima della rappresentazione di quest’anno.
Le rappresentazioni di quest’anno, realizzate a cura della Pro Loco di Vaccheria e sempre sotto la sapiente direzione artistica di Giovanni Marino, si svolgeranno nei seguenti giorni: sabato 28 dicembre, domenica 29 dicembre, domenica 5 gennaio e lunedì 6 gennaio dalle ore 16:30 e con chiusura alle ore 19:30. L’intera manifestazione è Ingresso Gratuito
E’ un funzione un Parcheggio Gratuito a San Leucio, nei pressi dell’incrocio adiacente il Liceo Artistico con una Navetta Gratuita che trasporta i visitatori fino alla Vaccheria e relativo ritorno.
L’evento è stato reso possibile anche grazie al patrocinio del Comune di Caserta che lo ha inserito nel programma di Comunalia 2019, cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 -Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura.
Presepe Vivente del ‘700 Napoletano
Dove: Piazza Madonna delle Grazie, Vaccheria di Caserta
Quando: 28 e 29 Dicembre 2019 e il 05 e 06 Gennaio 2020
Orario: dalle ore 16:30 alle ore 19:30
Biglietto: INGRESSO GRATUITO
Info: 3388283690 – 3277908668 – prolocovaccheria@yahoo.it