Vanvitelli rivive nel “Salotto di Ilenia” tra poeti ed artisti

Vanvitelli rivive nel “Salotto di Ilenia” tra poeti ed artisti
AUTOSTAR
santagata-2105
CASAVACANZE700
previous arrow
next arrow

La casertana Ilenia di Gabriele, nome molto apprezzato dalla critica contemporanea, ha realizzato numerosi quadri in cui predomina il rapporto donna/fiori, in quanto esperta di Art Flower. Ha esposto in diversi location, ristoranti, chiese, librerie ed ha partecipato a diversi eventi di solidarietà. Le sue opere sono visibili su Instagram e Fb idg.creation (idg.creation).

Nel secondo appuntamento del suo salotto artistico-culturale, l’artista ha voluto omaggiare il grande genio del Vanvitelli, in quanto ricorrono i 250 anni dalla morte. Presenti diverse personalità politiche e culturali, associazioni, musicisti, artiste e poeti. Molti hanno plaudito alla bravura di Ilenia nel creare un ambiente culturale molto raffinato, in un luogo diremmo intimo, dove si può serenamente parlare di argomenti culturali.

FONTA-BOSCO
simplyweb2023
previous arrow
next arrow

L’Assessore alla Cultura di Caserta, il dott. re Enzo Battarra ha elogiato Ilenia Di Gabriele, che, grazie a queste bellissime iniziative culturali, ha messo in risalto diversi aspetti dell’animo umano, arte, poesia, musica e creatività. Era presente come ospite d’onore la prof.ssa emerita di Storia della Critica d’Arte, Rosanna Cioffi, Università della Campania “Luig Vanvitelli” che ha spiegato magistralmente le varie opere presenti. Presenti anche Gianni Crisci, critico e organizzatore di mostre, che sarà impegnato nel vernissage artistico vanvitelliano il 30 Marzo, la direttrice di Comunico Caserta Laura Ferrante. A moderare la serata il tutto la bravissima prof.ssa Silvana Virgilio, che ha anche presentato le artiste, le poetesse ed i poeti.

E’ stata proprio Ilenia a scegliere tutte artiste casertane, che hanno a loro modo interpretato e personalizzato la caratura del Vanvitelli. Proprio l’artista dell’art flower, infatti, sta consolidando e rieducando i casertani all’idea del salotto letterario, che, come scrissi nel precedente articolo sull’inaugurazione, è un elemento importante per la crescita di tutta Caserta. La pittrice, che iniziò la carriera esponendo quadri in eventi culturali, è molto conosciuta in ambienti nazionali, gallerie, eventi sociali, mostre, hanno sempre un loro quadro. Torniamo all’evento di ieri ed analizziamo velocemente i quadri presentati.

Ilenia Di Gabriele ha proposto la Casina Vanvitelliana in ricordo del Vanvitelli, in cui risalta, oltre la bravura nel rappresentare fedelmente la struttura, il movimento dell’acqua. Bellissimi i colori scelti, questo azzurro intenso che si riflette nell’acqua che si sposa con il bianco roseo della Casina. L’opera d’arte vuole esprimere in pieno il concetto della bravura architettonica del Vanvitelli.

Ilenia Di Gabriele ha proposto la Casina Vanvitelliana

Interessante il quadro di Rosaria Gentile, in cui la prospettiva e le dimensioni sono stravolte per una idea atemporale del soggetto culturale; da segnalare la bellissima donna in veste settecentesca in primo piano.

Diverse le artiste che hanno rappresentato Vanvitelli secondo la propria ispirazione artistica, Anna Scopetta con il suo bellissimo quadro, Daniela Colonna con La grande bellezza vanvitelliana, Melina Cesarano, con il Bosco Incantato, Rosanna Di Carlo con “Idee e propositi”, Maria Comparone, MRosaria Di Marco con Passato e Presente, realizzato con la seta, Iula Carcieri con La Reggia è servita, l’omaggio al Bagno di Venere del Giardino Inglese di Ivana Storto, Stefania Guiotto con Genio Creativo, Anna Varone, con il particolare delle statue di una delle fontane della Reggia, con la visione panoramica che va verso la Reggia, la Resilienza – I tagli dell’anima di Angela M. De Rosa,  Paola Molinaro con la bellissima Madonna con bambino, Ritratto di famiglia del ‘700 di Raffaela Russo, Carmen Pomella, con l’aspetto massonico del Vanvitelli, Maria Pollice, col suo interessante ritratto omaggio all’architetto.

A presentarli in modo dotto e professionale è stata la prof.ssa emerita di Storia della Critica d’arte Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo aver omaggiato la proprietaria del salotto, Ilenia di Gabriele, per questo fermento di idee che sta facendo rinascere Caserta. La seconda parte è stata dedicata alla poesia con i versi di Gino Abbro intitolati Borbone e Vanvitelli, Marina Rosiello Sul lago ed Eugenio Landino con Qui. Il giorno giunge e comincia a cantarmi. Bellissimi gli eleganti vestiti d’epoca dell’associazione Passi e Note con il Presidente Dr. Prof.re Bruno Di Martino e la maestra coreografa Carmen Bonocore. Giosuè Alois e Ida Roccasalva  hanno presentato e spiegato la storia delle seterie e della seta di San Leucio, un’idea molto ricercata voluta da Ilenia Di Gabriele. Il pubblico ha plauso per la seconda volta ad un evento così culturalmente importante, che solo un’artista ed una donna come Ilenia di Gabrielle da utopia poteva far diventare realtà.

E’ stato bellissimo anche ascoltare i brani di musicisti di epoca vanvitelliana, grazie alla musicista esperta di flauto traverso, Anna Rotaniello ed il violinista Antimo Pascarella, violinista, che hanno eseguito brani d’epoca vanvitelliano. Nella foto in basso il quadro di Ilenia di Gabriele.