“Verso il Villaggio 4.0 – La formazione al passo con i tempi”: l’intervento del Commissario Straordinario Felicio De Luca

SANCARLO50-700
SANCARLO50-700
previous arrow
next arrow

Maddaloni (Caserta) – Venerdì, 12 ottobre 2018, si è svolto presso la Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” un incontro pubblico organizzato dal movimento Maddaloni Green sul tema: “Verso il Villaggio 4.0 – La formazione al passo con i tempi”. Tra le Autorità presenti: Andrea De Filippo, Sindaco di Maddaloni, Antonio Del Monaco, Deputato della Repubblica Italiana, Stefano Graziano, Presidente della Commissione Sanità della Regione Campania, Luigi Bosco, Consigliere regionale, Rosario Capasso vice Presidente della Provincia di Caserta. A moderare l’incontro è stato Bruno Cortese, consigliere comunale e promotore dell’evento. Hanno relazionato: Andrea Ricciardiello, direttore Time Vision IFTS Aerospazio, Imperia Tagliafierro, avvocato e consigliere comunale, Gianluca Abbruzzese CEO E  fondatore Lascò,  Fabrizio Monticelli, direttore operativo IMAT.

Nel suo intervento, il dott. Felicio De Luca, Commissario straordinario dell’Ente maddalonese, ha ringraziato la Regione Campania ed in particolare il Presidente Vincenzo De Luca, per la vicinanza fattiva al “Villaggio”, che ha permesso di affrontare la questione concordataria, in itinere, di dare continuità alle attività  socio-assistenziali e formative e di mantenere inalterati i livelli occupazionali.

JOYA

Significativo anche il ringraziamento che De Luca ha rivolto all’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, per le parole di profonda amicizia espresse a margine della Convention annuale sulla scuola svoltasi nei giorni scorsi a “Città della Scienza”.

Il Commissario ha inoltre rimarcato l’importanza educativa dell’Istituzione sull’intero territorio regionale e il ruolo da protagonista che la stessa  potrebbe potenziare nei processi formativi che si andrebbero a concretizzare nel tempo, consentendo a molti giovani l’accesso al mondo del lavoro.

Il dott. De Luca ha poi ringraziato  il mondo produttivo presente per aver preso a cuore le problematiche dell’Opera, presentando progetti “ad hoc “ ed ha ribadito la centralità del settore assistenziale dell’Ente, finanziato con i contributi regionali, indispensabili, unitamente ai “sacrifici” dei lavoratori, anche per mantenere il bilancio in equilibrio.

Il Commissario ha invitato, infine, le figure istituzionali  presenti a contribuire fattivamente al rafforzamento del Villaggio, a renderlo al passo con i tempi e, soprattutto, pronto a continuare la propria storia e le proprie attività.