Villetta via Arno: i bambini del laboratorio “Officina Creativa” allestiranno un campo di mini basket e mini volley

AUTOSTAR
AUTOSTAR
previous arrow
next arrow

Questa mattina l’appuntamento è con “Officina Creativa – Alla Scoperta e trasformazione del Territorio”, il laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 13 anni organizzato e gestito dai volontari della rete Caserta Città Viva.

Obiettivo della giornata: visitare e giocare nella splendida Villetta di Via Arno, uno dei pochi esempi in città di gestione condivisa di un “bene comune”.

veccia
veccia

Cittadini di ogni età e provenienza l’hanno rigenerata dopo anni di abbandono ripristinando il servizio di apertura e chiusura, provvedendo alla manutenzione del verde e organizzando iniziative di socialità, musica e intercultura.

E oggi, i bambini del laboratorio del Comitato Città Viva contribuiranno con le loro mani alla realizzazione di un campo di mini basket e mini volley nella zona asfaltata della villetta del quartiere Acquaviva.

I pali che reggeranno i canestri sono stati donati e istallati dalla ditta TMP di Giuseppe Morelli che da anni cura la cartellonistica stradale a Caserta. E così, dopo il campo di calcio allestito da un volontario residente della zona, la villetta di via Arno si connota sempre di più come “luogo dello sport e della condivisione”.

Protagonisti della giornata saranno loro, i bambini del laboratorio di Officina Creativa, una realtà che avvicina i più piccoli alle buone pratiche del vivere civile e del volontariato coniugando attività all’aperto, visite alle bellezze del territorio, piccoli interventi di rigenerazione urbana.

La sede del laboratorio è la Parrocchia di Parco degli Aranci (via dei Ginepri, Centurano) e da cui si parte  per raggiungere le varie mete.

La città di Caserta è sempre più sensibile alle problematiche legate agli spazi verdi, al punto da essersi attivata negli ultimi anni per riaprire e riqualificare spazi abbandonati: oltre alla villetta di Via Arno, da citare sicuramente Villa Giaquinto e la Villetta di Parco degli Aranci, gestite e curate da volontari.