Domenica 14 novembre alle ore 20:00 al Teatro Comunale di Caserta “Costantino Parravano” la Genovese Management presenta WUM Ascimme Live con Carmen Famiglietti (voce e danza), Massimo D’Avanzo (polistrumentista ed elettronica) e Francesco Paolo Manna (percussioni). Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite.
“Dal titolo dell’ultimo singolo “Ascimme”, l’attuale proposta live dei WUM ne riprende in pieno lo spirito: uscire, respirare ma non per ritornare nelle solite gabbie, specialmente quelle mentali che sono le peggiori. E così vi porteremo con noi in un percorso musicale senza barriere precostituite, con brani che si rifanno alle nostre tradizioni del sud Italia o a quelle di paesi lontani, col palco riempito da tanti strumenti tradizionali del mondo ma anche da strumenti elettronici.”
“Al centro la gioia della musica, della danza e della comunicazione in un gioco in cui tasselli incredibilmente antichi si intrecciano naturalmente alle suggestioni del presente.”
“Crediamo che questo modo di vivere la musica, senza barriere di genere o geografiche, sia per noi un bel modo di affrontare questi nostri tempi nel sogno di una globalizzazione dal basso e dalla periferia, affinché la musica e la danza siano ancora una volta comunicazione e festa.”
Massimo D’Avanzo
Una carriera musicale tutta vissuta fra i due binari paralleli dell’attività di tecnico del suono e quella di musicista, in ambedue campi numerose collaborazioni e a fare da collante la passione per gli strumenti musicali, sia quelli tradizionali che quelli elettronici o virtuali. A partire dagli studi nel Guitar Craft di Robert Fripp e dagli esordi coi Gatti Distratti, rock band partenopea della prima metà degli anni ’90 ha avuto modo di “fare suono” con tanti artisti:
E’ Zezi, Neri per caso, Darmadar, Riccardo Veno, 99 Posse, Daniele Sepe, Da Anaan, Alma Megretta, Gino Evangelista, Enzo Moscato, Crocevia, Solis String Quartet, Toni e Peppe Servillo, Noa… Negli anni mette insieme una notevole collezione di strumenti musicali appartenti a svariate tradizioni musicali che oggi mette a disposizione di WUM proponendosi come polistrumentista, producer della parte elettronica e autore di molti dei brani.
Carmen Famiglietti
Performer, insegnante e coreografa esperta in danze etniche, laureata in Beni archeologici orientali e direttrice artistica dell’associazione “PERLA ETNICA”. Da anni è impegnata nello studio di danze, musica e culture del mondo. Ha approfondito lo studio della danza orientale classica e di folklore con i migliori esponenti al mondo ed al fine di ampliare i propri orizzonti artistici studia anche: flamenco classico spagnolo e flamenco arabo, danze rom, danze popolari del sud Italia ed ha preso parte a seminari, lezioni intensive e laboratori di american tribal style, tribal fusion, samba brasiliana, teatro danza, danza contemporanea, danza indiana, yoga, danzamovimentoterapia espressivo-relazionale e danza creativa/danzaterapia Metodo Fux.
Il suo stile tende ad unire gli elementi appresi da tutte le esperienze di movimento, è continua ricerca di una danza che sia libera da vincoli, schemi prestabiliti e limiti. Il suo percorso artistico è caratterizzato dal lavorare il più possibile con la musica dal vivo: è voce e danza nel progetto ‘WUM’ con Massimo D’Avanzo, collabora allo spettacolo “Influenze Balcaniche” con gli “O Rom” e Daniele Sepe e con Max Puglia e Sasà Mendoza al “Latin attraction project”. E’ stata organizzatrice di vari spettacoli di musica e danze tradizionali. Ha tenuto lezioni di storia della danza orientale e della sua funzione sociale al corso di lingua araba del Prof. Mohamed Hussein presso l’Orientale di Napoli ed insegna in corsi regolari, seminari e workshop di danza orientale classica, folklore arabo, danze gypsy, flamenco arabo, “movimento naturale danzato” e danza in fascia. Infine è esperta di movimento e danza in progetti scolastici per bambini e ragazzi e collabora con psicologi e psicoterapeuti per promuovere il benessere della persona.
Francesco Paolo Manna
Percussionista specializzato in tamburi a cornice del Mediterraneo. Il suo percorso musicale inizia dalla musica popolare di tradizione per arrivare alla scoperta delle diverse declinazioni del tamburo a cornice nella cultura araba, in Persia, Spagna. Si dedica da sempre a coltivare la conoscenza di questi strumenti attraverso viaggi di studio e ricerche sul campo. L’idea di una mostra itinerante chiamata “Cornici dal mondo-Tamburi della Pace”, in cui espone la propria vastissima collezione di tamburi a cornice provenienti dai cinque continenti, nasce proprio dal desiderio di condividere l’infinito mondo sonoro, ritmico e percussivo che da sempre ama.
Ha studiato zarb e daf con il maestro iraniano Mohssen Kasirossafar, tamburello con Arnaldo Vacca e riq in Siria con Jamal Al Sakka. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, partecipazione a festival internazionali e programmi radiofonici e televisivi. Ha collaborato più attivamente con gruppi e artisti come SpakkaNeapolis55, Vesevo, Daniele Sepe, Carlo D’Angiò, Carlo Faiello, Massimo Ferrante, Caterina Pontrandolfo, Giacomo Vitale, e con formazioni che spaziano dalla musica classica e quella sperimentale. Tiene workshop, laboratori e seminari in tutta Italia.
WUM Ascimme
• 29 Aprile 2021 esce il videoclip ufficiale di “Ascimme”
• 21 Aprile 2021 esce su tutte le piattaforme il singolo “Piglia ciato”
• 21 marzo 2021 esce su tutte le piattaforme il singolo “Ascimme”
• 19 Settembre 2020 “Identité” al Teatro Romano di Benevento
• 11 Settembre 2020 “Identité” a Villa Falanga a San Giorgio a Cremano per la libreria “La bottega delle parole”
• 25 Febbraio 2020 è in uscita su tutte le piattaforme e gli store digitali “Identité”, primo album dei WUM accompagnato dalla graphic novel disegnata da Peppe Barile
• 31 Gennaio 2020 ” portano in scena lo spettacolo “Identité” con Peppe Barile al Foyer del Teatro comunale di Caserta
• 21 Dicembre 2019 i WUM sono premiati da Red Ronnie al concorso “Arte che cura – emozionARTI” IV edizione con il brano “Oltre il giardino”
• 13 Ottobre i WUM e Peppe Barile ospiti al “Fantasy Day” in villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano
• 6 Ottobre i WUM e Peppe Barile ospiti al “Ricomincio dai Libri” VI edizione tenutasi a Napoli
• 17 Agosto 2019 “WUM live” per “Sere d’Estate” a Sorrento
• 26 Maggio 2019 concerto al Nevermind di Bagnoli
• 21 Giugno 2019 portano in scena lo spettacolo “Identité” con Peppe Barile a Casertavecchia per “L’arte del Sacro e del Profano” VII edizione
• Primavera/estate 2019 realizzano un fortunato crowdfunding per la pubblicazione di”Identité” CD e graphic novel
• Maggio 2019 ospiti al “Komikamente” di e condotto da Michele Caputo
• 21, 22 e 28 Settembre 2018 “Suoni dal Cratere” dei WUM & Gianluca Guidone portato in scena sul Gran Cono del Vesuvio nell’ambito di “Campania by night” a cura della Scabec
• 7 Settembre 2018 presso il teatro del MAV (museo archeologico virtuale, Ercolano) in scena WUM & Peppe Barile
• 7 e 8 Giugno 2018 sul palco in piazza Dante del “Napoli Strit festival”, nell’ambito del Napoli Teatro Festival, i WUM e Peppe Barile in “La costruzione del Silenzio”.
• 22 Novembre 2017 i WUM e Peppe Barile in “C’era una volta….adesso! Danza, musica teatro per raccontare un viaggio senza fine” portato in scena presso l’auditorium Nicodemo De Vito a Cervinara (AV) nell’ambito della X edizione Cervinarte.
• 8 e 9 Settembre 2017 spettacolo “Selene ama Vesevo”, portato in scena sul Gran Cono del Vesuvio nell’ambito di “Campania by night – archeologia sotto le stelle” a cura della Scabec
• 25 Settembre 2016 “Ricomincio dai libri”, villa Bruno, San Giorgio a Cremano (NA)